Scuola di formazione di Farmindustria: al via la VI edizione dedicata a market access e innovazione, ricerca, comunicazione, compliance

Scuola di formazione di Farmindustria: al via la VI edizione dedicata a market access e innovazione, ricerca, comunicazione, compliance

Scuola di formazione di Farmindustria: al via la VI edizione dedicata a market access e innovazione, ricerca, comunicazione, compliance
Una "tre giorni" partita oggi che durerà fino all’8 novembre a Roma e che coinvolge circa 500 partecipanti delle aziende associate, in particolare neo assunti. I “professori” sono soprattutto interni: dal presidente, Massimo Scaccabarozzi, ai vice presidenti, dal direttore generale ai dirigenti e funzionari dell’Associazione con un ruolo importante per i docenti Aifa e gli esperti aziendali.

Una “tre giorni” dedicata a Market Access e innovazione, Ricerca, comunicazione, compliance. Senza dimenticare il territorio, i giovani, le donne, il welfare, gli investimenti.

 
Di questo si parlerà nella scuola di formazione Farmindustria, giunta alla VI edizione, che è partita oggi e durerà fino all’8 novembre a Roma e che coinvolge circa 500 partecipanti delle aziende associate, in particolare neo assunti.
 
I “professori” sono soprattutto interni: dal presidente, Massimo Scaccabarozzi, ai vice presidenti Maurizio de Cicco e Antonio Messina, dal direttore generale, Enrica Giorgetti, ai dirigenti e funzionari dell’Associazione. E un ruolo importante sarà occupato dai “docenti” dell’Aifa e dai numerosi esperti aziendali.
 
“La Scuola rappresenta un momento importante – dichiara Massimo Scaccabarozzi – per presentare la nostra industria in tutte le sue sfaccettature ed evidenziarne i tanti punti di forza. Ed è fondamentale per trasmettere know how e creare un network virtuoso per chi opera in un’industria così innovativa". 
 
"Imprese del farmaco – aggiunge – che svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita del Paese. Abbiamo superato la Germania per produzione, diventando leader in UE. Il numero degli addetti è aumentato negli ultimi anni e i nuovi assunti sono per la maggior parte giovani. Le donne sono più della metà di chi lavora nella R&S. Tutti segnali che indicano la vitalità del settore e la voglia di continuare a investire sul futuro”. 
 
La Scuola si apre con un modulo trasversale dedicato al ruolo e alla mission di Farmindustria. Mentre nei giorni successivi seguiranno i moduli specialistici che affronteranno tematiche relative a Market Access e Innovazione, Ricerca e Sviluppo clinico, compliance e comunicazione.

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...