Ipertensione. Prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache

Ipertensione. Prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache

Ipertensione. Prima dei 40 anni aumenta rischio di ictus e malattie cardiache
Due studi, uno americano e l’altro coreano, che hanno osservato per un lungo tempo un vasto campione di popolazione, hanno evidenziato come l’insorgenza dell’ipertensione prima dei 40 anni sia legata a un rischio maggiore di malattie cardiache e di ictus. Gli studi sono stati pubblicati da Jama

(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione prima dei 40 anni sono a maggior rischio di malattie cardiache e ictus. È quanto emerge da due ricerche, una statunitense e una coreana, entrambe pubblicate da JAMA.
 
Nei due studi, i ricercatori hanno valutato l’ipertensione usando i target aggiornati dall’American Heart Association e dall’American College of Cardiology nel 2017, che hanno abbassato la soglia di definizione dell’ipertensione a livelli superiori a 130 mm/Hg per la massima, e 80 mmHg per la minima, mentre prima la soglia era di 140/90.

Nella prima ricerca, il team, guidato da Yuichiro Yano, della Duke University di Durham, nella Carolina del Nord, ha seguito 4.800 giovani americani, rilevando che un aumento della pressione arteriosa prima dei 40 anni si associa a un rischio fino a 3,5 volte più alto di malattie cardiache e ictus, in 19 anni di follow-up.

Il secondo studio, coordinato da Sang Min Park del Seoul National University Hospital, in Corea del Sud, ha analizzato i dati relativi a quasi 2,5 milioni di giovani, per oltre un decennio, riscontrando un’associazione tra l’insorgenza dell’ipertensione prima dei 40 anni e un maggior rischio di malattie cardiache e ictus. In particolare, in quest’ultima ricerca, le donne hanno mostrato un 76% in più di rischio di malattie cardiovascolari, mentre gli uomini avevano l’85% in più di probabilità rispetto ai coetanei con pressione sanguigna normale.

Fonte: JAMA
 

Lisa Rapaport

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...