Commozione cerebrale. Nel calcio troppo spesso è trascurata

Commozione cerebrale. Nel calcio troppo spesso è trascurata

Commozione cerebrale. Nel calcio troppo spesso è trascurata
I calciatori sono esposti a ricevere colpi in testa. Nonostante la Federazione mondiale (FIFA) imponga l’osservazione medica in questi casi, sono pochi gli atleti che la ricevono in modo adeguato. Il dato è emerso chiaramente in occasione dei Mondiali di Russia 2018

(Reuters Health) – Nonostante il regolamento FIFA imponga l’osservazione immediata da parte dello staff medico degli atleti che subiscono un colpo alla testa, si può dire che nel calcio le commozioni cerebrali siano eventi traumatici abbastanza sottovalutati, ovvero non ricevono una valutazione specialistica. A questa conclusione è giunto uno studio USA condotto da Ajay Premkumar, dell’Hospital for Special Surgery di New York.
 
“Giocare con una commozione in atto aumenta il rischio dell’atleta di una lesione cerebrale traumatica più seria o di sindrome da secondo impatto, che può avere complicazioni devastanti”, osserva Premkumar. La sindrome da secondo impatto, che interessa quasi esclusivamente gli atleti più giovani, si verifica quando un cervello già lesionato e non ancora guarito viene colpito una seconda volta. La seconda commozione può determinare disabilità o persino il decesso.

Lo studio
. Premkumar e colleghi hanno esaminato i video di tutte le 64 partite dei Mondiali 2018.
I sintomi di commozione cerebrale che il team ha prreso in considerazione erano rappresentati da disorientamento, mancanza di coordinazione motoria, difficoltà ad alzarsi in piedi (caratterizzata da oltre cinque secondi in posizione supina dopo il contatto), crisi epilettica da impatto, sguardo spento o assente, lesione facciale visibile, perdita di conoscenza o insensibilità.

Dei 90 giocatori che si riteneva avessero due o più segni di commozione, 33 sono stati valutati da personale sanitario in un tempo che andava dai 13 a 253 secondi, 39 sono stati valutati dall’arbitro per meno di un minuto e 18 valutati da un altro giocatore o addirittura non sono stati valutati.
In sei giocatori inizialmente allontanati dal campo dopo uno scontro frontale, tre hanno ricevuto il permesso di continuare a giocare dopo la valutazione medica.

Nel complesso, il regolamento FIFA non è stato seguito in almeno il 63,3% degli scontri frontali che hanno determinato due o più segni di commozione. Si è dunque verificato un aumento rispetto ai Mondiali del 2014, quando questa percentuale si attestò al 56,7%.

Fonte: AMA Neurology 2018

 
Linda Carroll

 
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Linda Carroll

13 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...