Ema. Approvati 4 nuovi farmaci, incluso medicinale per uso in Paesi al di fuori dell’Unione europea

Ema. Approvati 4 nuovi farmaci, incluso medicinale per uso in Paesi al di fuori dell’Unione europea

Ema. Approvati 4 nuovi farmaci, incluso medicinale per uso in Paesi al di fuori dell’Unione europea
Si tratta di  Fexinidazole Winthrop (fexinidazolo), il primo farmaco esclusivamente orale (compresse) per il trattamento della tripanosomiasi africana umana, comunemente nota come malattia del sonno, dovuta al tripanosoma brucei gambiense. Via libera anche a mediciali per il trattamento del carcinoma prostatico, per la carenza di ormone della crescita negli adulti e per il trattamento dei segni e sintomi dell'iperplasia prostatica benigna.

Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato l'approvazione di quattro medicinali nella riunione del 12-15 novembre 2018, incluso un farmaco per uso in Paesi al di fuori dell'Unione europea.
 
Il Chmp ha adottato un parere positivo per Fexinidazole Winthrop (fexinidazolo), il primo farmaco esclusivamente orale (compresse) per il trattamento della tripanosomiasi africana umana, comunemente nota come malattia del sonno, dovuta al tripanosoma brucei gambiense. Questo è il decimo medicinale raccomandato dall'Ema ai sensi dell'articolo 58, un meccanismo che consente al Chmp di valutare e fornire pareri sui medicinali per uso al di fuori dell'Unione europea. 
 
Erleada (apalutamide) ha ricevuto un parere positivo per il trattamento del carcinoma prostatico resistente alla castrazione non metastatico.
 
Il Chmp ha poi raccomandato di concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio per Macimorelin Aeterna Zentaris (macimorelina), per la carenza di ormone della crescita negli adulti.
 
Il medicinale generico Silodosin Recordati (silodosina) ha ricevuto il via libera per il trattamento dei segni e sintomi dell'iperplasia prostatica benigna.
 
 
Quattro raccomandazioni sulle estensioni dell'indicazione terapeutica
Il comitato ha raccomandato l'estensione delle indicazioni per Kisqali, Mabthera, Orkambi e Ravicti.
 
Raccomandazioni positive sull'estensione dell'indicazione terapeutica a seguito di riesame
Il comitato ha raccomandato un'estensione dell'indicazione terapeutica per Blincyto (blinatumomab) in pazienti con cellule tumorali residue nell'organismo dopo un precedente trattamento, dopo aver riesaminato il suo parere negativo per questo medicinale adottato nel luglio 2018.
 
Il Chmp ha infine adottato un parere positivo per l'uso di Opdivo (nivolumab) e Yervoy (ipilimumab) in associazione per il trattamento del carcinoma a cellule renali (carcinoma del rene), dopo aver riesaminato il suo parere negativo adottato nel luglio 2018.

17 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...