Reazioni avverse ai farmaci. Parte la terza campagna social internazionale sulla segnalazione

Reazioni avverse ai farmaci. Parte la terza campagna social internazionale sulla segnalazione

Reazioni avverse ai farmaci. Parte la terza campagna social internazionale sulla segnalazione
Dal 19 al 23 novembre oltre 30 agenzie del farmaco mondiali parteciperanno alla #MedSafetyWeek. Il focus della campagna di quest’anno si concentra su bambini e donne in gravidanza, in coincidenza con la giornata mondiale dell’infanzia (Universal Children’s Day) che si celebra in tutto il mondo il 20 novembre.

Sono oltre 30 le agenzie del farmaco in tutto il mondo che dal 19 al 23 novembre sostengono quello che ormai è diventato un appuntamento annuale, per sensibilizzare tramite i social media pazienti e operatori sanitari sull’importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali. Anche l’AIFA partecipa alla #MedSafetyWeek e utilizzerà i suoi canali ufficiali (Facebook, Twitter e Youtube) per diffondere i materiali condivisi a livello internazionale.
 
L’iniziativa infatti è promossa dalla rete dei capi agenzia del farmaco (Heads of Medicines Agencies) e supportata dall’Uppsala Monitoring Centre dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha ideato e realizzato le animazioni come già fatto lo scorso anno.
 
“Tutti i medicinali – scrive Aifa sul proprio sito – hanno un profilo beneficio/rischio positivo, ma è comunque possibile riscontrare effetti indesiderati legati al loro utilizzo. È importante, perciò, che i pazienti siano sempre correttamente informati sui potenziali rischi associati all’uso dei farmaci e su come riconoscerli e riportarli alle autorità competenti. Segnalare sempre le sospette reazioni avverse (in termine tecnico ADR, adverse drug reaction) contribuisce a rendere i farmaci più sicuri. Si tratta, infatti, di un patrimonio di informazioni preziose che consentono alle agenzie regolatorie di garantire che i benefici dei medicinali in commercio siano sempre superiori ai loro possibili rischi, a vantaggio non solo del singolo paziente “segnalatore”, ma di tutta la collettività. Il foglio illustrativo, insieme al dialogo con il medico e il farmacista, sono gli strumenti a cui ricorrere sempre per essere sicuri di una corretta assunzione dei medicinali.”
 
 La settimana di sensibilizzazione sulla sicurezza dei medicinali è nata nel 2016 dal progetto di cooperazione Europeo SCOPE (Strengthening Collaboration for Operating Pharmacovigilance in Europe) ed è proseguita nel tempo su input di tutte le agenzie del farmaco europee, sempre più convinte dell’efficacia di una comunicazione coerente e condivisa a livello UE.
 
I materiali saranno pubblicati sui siti istituzionali e sui social media delle agenzie regolatorie di 28 Stati membri, più quelle di Australia, Colombia, Ecuador, El Salvador, Iraq, Giordania, Messico, Nuova Zelanda, dalla Commissione Europea, dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dalla federazione di associazioni di pazienti internazionale Eurordis.
 
Il focus della campagna di quest’anno si concentra su bambini e donne in gravidanza, in coincidenza con la giornata mondiale dell’infanzia (Universal Children’s Day) che si celebra in tutto il mondo il 20 novembre.

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...