Efsa. Nei cibi livelli di diossine troppo alti

Efsa. Nei cibi livelli di diossine troppo alti

Efsa. Nei cibi livelli di diossine troppo alti
I nuovi dati sulla tossicità delle diossine negli alimenti hanno indotto l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ad abbassare i limiti consentiti: due trilioni di granno per kg di peso. Un settimo rispetto al 2001

(Reuters Health) – L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha ridotto i limiti consigliati di presenza negli alimenti di diossine e tossine ad esse correlate, sostanze chimiche associate a problemi di salute riproduttiva, immunitari, ormonali e di smalto dei denti. Diossine e PCB diossina-simili sono principalmente sottoprodotti delle attività industriali e possono accumularsi nella catena alimentare, specialmente in pesci grassi, formaggio, uova e carne proveniente da animali da allevamento.

Nuovi dati e tecniche per stabilire quanto a lungo rimangono nel corpo le tossine hanno convinto l’Efsa che la massima assunzione settimanale dovrebbe essere ridotta a soli due trilioni di un grammo per kg di peso; un settimo del limite precedente fissato nel 2001.


L’analisi dell’Efsa dei rischi delle diossine ha riscontrato che l’esposizione media a tutte le età era cinque volte superiore al nuovo limite raccomandato.
“Questi eccessi rappresentano un problema per la salute”, ha dichiarato Ron Hoogenboom, membro del panel che ha condotto l’analisi e capo del gruppo di lavoro sulle diossine dell’Efsa.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, uno dei tipi più tossici di diossina è la “TCDD”. Un’esposizione a lungo termine ad essa è legata alla compromissione del sistema immunitario, del sistema nervoso in via di sviluppo, di quello endocrino e delle funzioni riproduttive.

Uno studio pubblicato nel 2016 ha riscontrato che gli uomini esposti alle diossine potevano avere meno probabilità di avere figli maschi.
Le diossine sono anche correlate a una scarsa qualità del seme, a livelli più elevati dell’ormone che stimola la tiroide nei neonati e a difetti dello sviluppo nello smalto dei denti.

Dopo l’aggiornamento delle raccomandazioni dell’Efsa, la Commissione Europea ha dichiarato che insieme agli Stati membri discuterà azioni per “assicurare un elevato livello di protezione per i consumatori”.

Fonte: EFSA
 

Kate Kelland
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri e Previeni)

Kate Kelland

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...