La formazione del British Medical Journal arriva in Italia

La formazione del British Medical Journal arriva in Italia

La formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Accordo fra la Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria e BMJ per offrire a medici, farmacisti e infermieri i corsi di formazione ECM del BMJ Learning. Sics costituirà, inoltre, una serie di board di esperti in ambito specialistico al fine di predisporre dei percorsi formativi ad hoc per l’alta specializzazione utilizzando i contenuti del BMJ Learning. I corsi saranno disponibili da gennaio e saranno fruibili singolarmente o attraverso degli abbonamenti da 25 e 50 crediti formativi.

Il progetto BMJ Learning Italia proporrà oltre 60 corsi di formazione, con l’adattamento scientifico di autori italiani, ai professionisti sanitari grazie all’accordo esclusivo fra Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) e il British Medical Journal (BMJ).
 
BMJ Learning Italia offrirà, attraverso la piattaforma iEcm (www.iecm.it) corsi adatti a chiunque lavori nel settore sanitario, tra cui: medici ospedalieri, medici di medicina generale, farmacisti comunitari e ospedalieri, infermieri e alcune professioni sanitarie. La formazione potrà essere fruita in forma individuale o in team grazie alle soluzioni offerte dalla formazione sul campo.
 
“I corsi affrontano situazioni di tutti i giorni nell'assistenza primaria e nella medicina ospedaliera – spiega Francesco Maria Avitto, Direttore Editoriale di Sics – e sono basati sulla medical evidence e sottoposti a un processo di peer review che ne garantisce la qualità e il costante aggiornamento”.
 
Le evidenze pubblicate dimostrano che BMJ Learning è uno strumento educativo efficace per medici e altri professionisti della salute, in un'ampia gamma di specialità.
 
“Siamo lieti di collaborare con Sics – spiega Louise Crowe, Director of BMJ’s Knowledge Centre – per fornire agli operatori sanitari italiani il miglior supporto educazionale che consenta loro di tenersi aggiornati con gli ultimi sviluppi clinici e offrire un'assistenza ai pazienti di alta qualità”.
 
Inoltre, vi sono prove che dimostrano che l'apprendimento proposto dal BMJ è un metodo sia economico che efficiente nel tempo per educare gli operatori sanitari, oltre che efficace.
 
“I corsi nascono dal catalogo BMJ e sono adattati all’utente italiano da un board di esperti scelti da Sics in accordo con il British Medical Journal. – spiega Lucia Limiti, Direttore Scientifico del progetto BMJ Learning Italia – I corsi possono essere fruiti in modalità FAD o in modalità blended abbinati ai format residenziali proposti ogni anno da Sics”.
 
Sics costituirà, inoltre, una serie di board di esperti in ambito specialistico al fine di predisporre dei percorsi formativi ad hoc per l’alta specializzazione utilizzando i contenuti del BMJ Learning.
 
I corsi saranno disponibili agli utenti da gennaio e saranno fruibili singolarmente o attraverso degli abbonamenti da 25 e 50 crediti formativi da consumare sulla piattaforma online.

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...