Ebola. Nuovi casi nel nord-est del Congo

Ebola. Nuovi casi nel nord-est del Congo

Ebola. Nuovi casi nel nord-est del Congo
Una nuova epidemia di Ebola sta interessando il Congo. Scoppiata a luglio, ha conosciuto ieri il picco dei casi, tredici in un giorno. La zona nordest del Paese è la più colpita.

(Reuters Health) – Il ministero della salute del Congo ha confermato tredici nuovi casi di Ebola nella zona nord-est del Paese, uno dei numeri più elevati registrati dall’inizio dell’epidemia a luglio.

"È piuttosto eccezionale”, ha riferito la portavoce del ministero Jessica Ilunga, commentando i dati pubblicati nel suo bollettino giornaliero sull’epidemia.
Gli attacchi di gruppi armati hanno ostacolato gli sforzi internazionali per controllare quest’esplosione di casi, la peggiore nella storia del Congo, con oltre 380 persone infettate di cui i due terzi sono decedute.

Il numero di nuovi casi è aumentato il mese scorso e un comitato d’emergenza di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a ottobre ha dichiarato che l’epidemia probabilmente sarebbe peggiorata significativamente se non si fosse accelerata la risposta. Trattamento, programmi di vaccinazione e sepolture sicure delle vittime sono stati interrotti da un’ondata di violenza e da una profonda sfiducia locale dei dirigenti sanitari.

Mercoledì scorso, 12 soldati congolesi sono stati uccisi insieme a sette pacieri dell’ONU in scontri con le milizie vicino all’epicentro dell’epidemia.

Reuters Staff

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...