Pubertà. Anche per i ragazzi, se è precoce dipende dalla madre

Pubertà. Anche per i ragazzi, se è precoce dipende dalla madre

Pubertà. Anche per i ragazzi, se è precoce dipende dalla madre
Uno studio condotto in Danimarca ha rilevato come, anche per i ragazzi, l’età dell’inizio della pubertà sia speculare a quella in cui le madri hanno vissuto questa fase della vita. Una pubertà precoce, però, può essere un fattore di rischio per alcune patologie

(Reuters Health) – Anche per i ragazzi, una pubertà precoce sarebbe determinata dall’età in cui questa fase della vita è cominciata per la madre, come ipotizzato da tempo per le ragazze. A evidenziarlo è uno studio guidato da Nis Brix, dell’Università di Aarhus, in Danimarca. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Human Reproduction.

Lo studio
I ricercatori hanno intervistato quasi 16mila giovani in Danimarca facendo loro domande sulla progressione della pubertà ogni sei mesi, a partire da quando avevano 11 anni e fino al raggiungimento della piena maturità a 18 anni. Il tema ha anche chiesto alle madri quando avevano avuto la prima mestruazione.

Dai risultati è emerso che i figli nati da madri che avevano avuto una pubertà precoce avevano maggiori probabilità di andare incontro a sviluppo di peli pubici e facciali, a cambiamenti di voce ad acne e prima eiaculazione prima dei coetanei con madri entrate in pubertà più tardivamente. Lo stesso accadeva con le figlie, che sviluppavano il seno fino a sei mesi prima delle altre e avevano la prima mestruazione più precocemente. Un dato, quest’ultimo, in linea con i precedenti studi.

I ragazzi che vanno incontro a pubertà precoce, però, da adulti potrebbero essere più bassi rispetto alla media, perché dopo un iniziale periodo di allungamento, le loro ossa possono smettere di crescere prima del tempo. Inoltre, la pubertà precoce sarebbe collegata a un aumento del rischio di obesità da adulti, tumore del seno e dei testicoli, diabete e malattie cardiovascolari, oltre che a problemi sociali ed emotivi e ad avere precoci esperienze sessuali.

Secondo altri studi recenti, l’età della pubertà si sta sempre più abbassando, soprattutto fra le ragazze dei Paesi sviluppati. A contribuire a questa tendenza ci sarebbero fattori come dieta, obesità e uso di sostanze chimiche come gli interferenti endocrini, che mimano l’azione degli ormoni umani.

Fonte: Human Reproduction

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

23 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...