Tumori. Da Federsanità Anci Piemonte un position paper la sostenibilità dell’assistenza

Tumori. Da Federsanità Anci Piemonte un position paper la sostenibilità dell’assistenza

Tumori. Da Federsanità Anci Piemonte un position paper la sostenibilità dell’assistenza
Il position paper, realizzato con la collaborazione di società scientifiche e associazioni di pazienti, mira a “porre alcune le basi per l’applicazione di importanti tematiche nella cura dei tumori e nel sostegno alle famiglie che si trovano a dover affrontare il periodo della terapia”. Partendo da una convinzione: “In tema di governance del sistema  lo spreco più importante è l’organizzazione inadeguata”. IL DOCUMENTO

Federsanità Anci Piemonte ha attivato un percorso di studio e approfondimento nell’ambito della sostenibilità sociale e dei costi nella cura delle patologie tumorali. Uno studio che è iniziato nello scorso mese di marzo ed ha trovato accoglimento tra le società scientifiche di ambito oncologico e le agenzie di raccolta dati. Lo studio ha, al momento prodotto una position paper che, spiega Federsanità Anci Piemonte in una nota, “intende porre alcune basi per l’applicazione di importanti tematiche nella cura dei tumori e nel sostegno alle famiglie che si trovano a dover affrontare il periodo della terapia. Per questo motivo del gruppo di lavoro fanno parte alcune associazioni di rappresentanza dei cittadini e di volontariato”.

Nel position paper, curato dall’oncologo astigiano Claudio Lanfranco e da Claudio Risso direttore di Federsanità Anci Piemonte, si evidenzia come il costo degli interventi per l’assistenza oncologica sia “spesso elevato e difficile da sostenere”, nonché “frequentemente rapportato a risultati misurati con scale di valori diverse”. Tutto ciò rende “problematico individuare un limite condiviso e riconosciuto di costo-efficacia”.

Si sollecita, dunque, una “necessaria la presa di coscienza della presenza di strumenti che, correttamente sfruttati ed integrati tra loro. possono facilitare e potenziare in modo straordinario innanzitutto e attività quotidiane, e contemporaneamente possono fornire evidenze utili alle decisioni a tutti i livelli”. E si evidenzia che, come oggi spesso accade, il carico di un intervento venga spostato da un ambito all’altro (dal Ssn al paziente o ai servizi sociali ad esempio) “con un apparente risparmio per un capitolo di spesa, però con un aggravio a carico di uno o più altri”.
 
L’obiettivo, dunque, è avere una visione complessiva del sistema “al fine di trovare sempre risorse che lo rendano sostenibile” e “indispensabili meccanismi di integrazione che rendano efficiente al meglio ogni passaggio del percorso di cura”. Perché “in tema di governance del sistema – si afferma nel documento – lo spreco più importante è l’organizzazione inadeguata”.

 

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...