L’influenza 2018/2019 inizia a farsi sentire. Nell’ultima settimana a letto in 138mila. Da inizio stagione colpiti 505 mila cittadini

L’influenza 2018/2019 inizia a farsi sentire. Nell’ultima settimana a letto in 138mila. Da inizio stagione colpiti 505 mila cittadini

L’influenza 2018/2019 inizia a farsi sentire. Nell’ultima settimana a letto in 138mila. Da inizio stagione colpiti 505 mila cittadini
Pubblicato l’ultimo aggiornamento dell’Iss che segnala una crescita della diffusione seppur si sia ancora lontani dal picco anche se in Piemonte, Liguria, Lombardia, P.A. di Trento, Toscana, Abruzzo e Sicilia è stata superata la soglia epidemica nazionale. Rispetto allo stesso periodo del 2017 rilevati 28mila casi in più IL REPORT

L’influenza inizia a farsi sentire. In Italia, nella 47a settimana del 2018, il livello di incidenza totale è pari a 2,28 casi per mille assistiti, sotto la soglia che determina l’inizio del periodo epidemico.
 
Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 4,78 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 2,12 nella fascia 15-64 anni a 2,50 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 1,26 casi per mille assistiti.
 
Il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 138.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 505.000 casi.
 
In Piemonte, Liguria, Lombardia, P.A. di Trento, Toscana, Abruzzo e Sicilia è stata superata la soglia epidemica nazionale.
 
Rispetto allo stesso periodo del 2017 si registrano 28 mila casi in più.

29 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...