Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata

Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata

Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata
Diagnositicare un disturbo dello spettro autistico a un bambino che frequenta l’asilo, soprattutto se è tra i più piccoli della classe, è molto rischioso, perché è probabile sovrastimare i segni di una semplice immaturità. Fa chiarezza un’ampio studio pubblicato dal New England Journal of Medicine

(Reuters Health) – Per i bambini più piccoli di una classe d’asilo aumenta notevolmente la probabilità di ricevere una diagnosi di deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). È quanto emerge da un ampio studio condotto negli USA. I risultati, riportati dal New England Journal of Medicine, forniscono evidenze del fatto che alcuni bambini ricevono questa diagnosi non perché abbiano effettivamente la patologia, ma solo perché sono meno maturi degli altri compagni di classe, che possono avere fino a 11 mesi in più.
 
Lo studio. 
I ricercatori – guidati da Timothy Layton e Anupam Jene, della Harvard Medical School di Boston – hanno incrociato i tassi di diagnosi e trattamento con le date di nascita e le schede dell’assicurazione sanitaria di oltre 400.000 bambini nati tra il 2007 e il 2009.

Negli USA vengono ammessi all’asilo i bambini nati entro il primo settembre. Per i piccoli nati nel mese di agosto – 11 mesi dopo la data limite – la probabilità di essere definiti “iperattivi” aumentava del 34%.. Ogni 10.000 bambini nati ad agosto, 85,1 avevano ricevuto diagnosi di ADHD, rispetto ai 63,6 bimbi nati a settembre dell’anno precedente.
Per quanto riguarda le cure, su ogni 10.000 soggetti nati ad agosto, 52,9, rispetto ai 40,4 bambini su 10.000 nati a settembre, erano in trattamento per un distubo dello spettro autistico.

“Ogni settimana, per i bambini nati dopo il limite del primo settembre, aumentano probabilità di ricevere una diagnosi di ADHD”, osserva Timothy Layton.
Tra i limiti dello studio figura il fatto che non è stata ricontrollata ogni diagnosi di ADHD, quindi è possibile che alcuni bambinii nati ad agosto siano stati correttamente diagnositicati e ad altri nati a settembre con ADHD non siano invece stati riconosciuti sintomi dello spettro autistico.

Fonte: The New England Journal of Medicine

 
Gene Emery
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Gene Emery

29 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...