Pensioni. Psicologi lanciano il sistema ‘Nudge’. Quanto versare all’Enpap lo sceglie l’iscritto. Risultato? I versamenti aumentano

Pensioni. Psicologi lanciano il sistema ‘Nudge’. Quanto versare all’Enpap lo sceglie l’iscritto. Risultato? I versamenti aumentano

Pensioni. Psicologi lanciano il sistema ‘Nudge’. Quanto versare all’Enpap lo sceglie l’iscritto. Risultato? I versamenti aumentano
Il nuovo sistema prevede la possibilità degli iscritti di scegliere l’aliquota di contribuzione da versare al proprio ente previdenziale seguendo la logica della cosiddetta spinta gentile (Nudge) ideata dal Nobel per l'economia Richard Thaler. “Uno psicologo su 5 ha scelto di raddoppiare volontariamente i propri contributi pensionistici, senza alcun obbligo”, commenta con soddisfazione l'ente previdenziale degli psicologi

L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per gli Psicologi annuncia di aver introdotto un nuovo sistema di scelta dell’aliquota di contribuzione che i propri iscritti effettuano ogni anno a Settembre in occasione della dichiarazione reddituale. Il sistema si base sulla logica del principio del “NUDGE” di cui ha scritto per primo Richard Thaler, Premio Nobel per l’Economia 2017, e basato sulla Psicologia delle decisioni con cui dare una “spinta gentile” aiutando la scelta delle persone senza imposizioni.


 
In pratica, ENPAP ha  progettato,  in collaborazione con l’Università di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, una nuova procedura di presentazione della dichiarazione reddituale online, inserendo nelle maschere del programma tre consigli o spinte gentili alla scelta (NUDGE) (vedi immagini qui sotto).



 


Tra i risultati più rilevanti
La percentuale di iscritti che ha scelto di versare contributi volontari aggiuntivi facoltativi in misura maggiore al minimo è aumentata di oltre 10 volte. Nel 2018 sono stati 7.710 su di 54.070 iscritti, pari al 14,26% del totale. Nel 2017 erano 964 su 51.593 iscritti, pari all'1,79% del totale.1 iscritto su 5 versa contributi volontari aggiuntivi.


 


I risultati sono ancora più rilevanti selezionando una fascia di reddito intermedia, eliminando cioè i redditi eccezionalmente bassi e quelli eccezionalmente alti. 1 iscritto su 5 nella fascia di reddito 5.000-100.000 euro (il 64,51% della popolazione di iscritti) ha versato contributi aggiuntivi. Si tratta del 19,44% del totale.
 
La raccolta di contributi si è incrementata – per la sola parte riferibile all'effetto dei NUDGE – di 10 milioni di Euro su una raccolta totale di quasi 100 milioni di euro.
 
La media di contributo aggiuntivo è stata di  1.300 euro. I 7710 iscritti che hanno scelto di versare contributi aggiuntivi avrebbero avuto un contributo medio obbligatorio di circa 1.700 euro. In media hanno versato contributi extra per circa 1.300 euro ciascuno, arrivando ad un contributo medio totale di circa 3.000 Euro.
 
Effetto trasversale del NUDGE. Dalle prime analisi statistiche, sembra che i NUDGE abbiano colpito in modo trasversale la popolazione degli iscritti, generando la scelta di versare contributi aggiuntivi in una fascia ampia della popolazione, con ampia diffusione per fasce di età, di reddito, di montante contributivo, di genere o di residenza geografica.
La maggior parte dei 7.710 iscritti che hanno versato contributi aggiuntivi ha scelto l'aliquota massima del 20%.

03 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...