Farmacie. Nel 2018 torna a crescere il numero di rapine

Farmacie. Nel 2018 torna a crescere il numero di rapine

Farmacie. Nel 2018 torna a crescere il numero di rapine
Nel 2017 il numero di denunce era diminuito rispetto al 2016, ma nei primi 9 mesi dell’anno i dati mostrano un’inversione di tendenza. Arriva il report sulla criminalità intersettoriale, realizzato da Ossif in collaborazione con Assovalori, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma e Unione Petrolifera.

“Nel 2017 calano le denunce di rapine in farmacie rispetto al 2016 ma, purtroppo, i dati preliminari di quest’anno indicano una decisa inversione di tendenza”. Sono questi i dati del rapporto “Stati generali della sicurezza” presentati nei giorni scorsi a Roma Si tratta di un report sulla criminalità intersettoriale, realizzato da Ossif in collaborazione con Assovalori, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma e Unione Petrolifera. Di seguito una sintesi dei dati di interesse per la categoria.
 
Le rapine denunciate in Italia nel 2017 sono state 30.564, con una diminuzione del 7,2% rispetto al 2016. Dal confronto dei dati delle diverse categorie si conferma anche per il 2017 la prevalenza delle rapine negli esercizi commerciali con oltre 4.500 casi e delle rapine nei locali ed esercizi pubblici con più di 1.200 eventi. Seguono poi le rapine in farmacia (677 casi), in banca (373), in tabaccheria (333), ai distributori di carburante (307) e negli uffici postali (297).
 
 
 
 
I furti denunciati in Italia nel 2017 sono stati 1.265.678, con un decremento del 6% rispetto al 2016. e hanno riguardato prevalentemente gli esercizi commerciali (90 mila casi) e i locali/esercizi pubblici (59 mila casi). Tra le altre categorie seguono i furti ai distributori di carburante con 1.130 casi, seguiti dai furti in farmacia (1.021).
 

 
 
Dati parziali 2018: alert su furti in farmacia
Durante il Convegno organizzato da OSSIF “Stati Generali della Sicurezza”, Maria Teresa Sgaraglia, dirigente superiore della polizia di Stato, responsabile del servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, ha illustrato i dati provvisori del 2018 su furti e rapine. Dalle notizie fornite dal ministero è emerso un dato preoccupante: mentre la tendenza in tutti gli altri settori e a livello generale è quella di una progressiva diminuzione dei reati predatori, nel corso del 2018 solo in farmacia c’è stato un aumento dei furti. Questo dato conferma quanto già noto, per esperienza diretta, ai colleghi che purtroppo stanno subendo furti con scasso a farmacia chiusa come anche la cronaca di questi giorni sta dimostrando.
 

 
 

05 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...