“Basta con le Panzironate e la falsa scienza”, il ministro Grillo durissima contro il promotore della dieta che promette di farci vivere fino a 120 anni. Chiesto intervento dell’Agcom

“Basta con le Panzironate e la falsa scienza”, il ministro Grillo durissima contro il promotore della dieta che promette di farci vivere fino a 120 anni. Chiesto intervento dell’Agcom

“Basta con le Panzironate e la falsa scienza”, il ministro Grillo durissima contro il promotore della dieta che promette di farci vivere fino a 120 anni. Chiesto intervento dell’Agcom
Dopo l'intervento dell'Antitrust dello scorso ottobre ora è la ministra della Salute in persone a muoversi contro il giornalista Adriano Panzironi che pubblicizza regimi alimentari “miracolosi” e a vendere integratori dietetici in grado di farci vivere "120 anni". "Sono un medico e non posso sopportare che si illudano persone, magari in situazione di fragilità emotiva, con rimedi senza basi scientifiche. Libertà di cura non significa prendere in giro i malati".

"Basta con le Panzironate, non si scherza con la salute delle persone!". Così con un post su Facebook, la ministra della Salute Giulia Grillo scende in campo contro il giornalista Adriano Panzironi, contro il quale lo scorso ottobre era intervenuta anche l'Antitrust accusandolo di pratica commerciale scorretta.
 
"Sono davvero stufa di vedere in televisione ogni giorno questo personaggio, che senza alcun titolo scientifico, né tanto meno professionale abilitante, continua a pubblicizzare regimi alimentari 'miracolosi' e a vendere integratori dietetici in grado di farci vivere '120 anni'! Sono un medico e non posso sopportare che si illudano persone, magari in situazione di fragilità emotiva, con rimedi senza basi scientifiche, permettendosi addirittura di fornire indicazioni per combattere e prevenire diabete, Alzheimer, depressione, o ancora peggio di stabilire connessioni causa-effetto tra il consumo di carboidrati e l'insorgere di tumori. Libertà di cura non significa prendere in giro i malati!", scrive la ministra.

"Per questo, accogliendo le tante segnalazioni innanzitutto della Fnomceo ho scritto al presidente Agcom, il garante delle comunicazioni Marcello Cardani, affinché attivi le procedure previste dalla legge in materia di pubblicità sanitaria e repressione dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie (75/1992): con gli stessi mezzi attraverso i quali pubblicizzava il suo metodo, il pubblicista Panzironi dovrà diffondere le informazioni rettificate e corrette.
Farò tutto ciò che mi è consentito per combattere la falsa scienza che danneggia le persone più deboli", conclude Grillo.
 

 

05 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...