Ictus, 690 cittadini alla giornata di prevenzione della Asl di Rieti

Ictus, 690 cittadini alla giornata di prevenzione della Asl di Rieti

Ictus, 690 cittadini alla giornata di prevenzione della Asl di Rieti
Le adesioni hanno superato le attese. Di Napoli (Dir. Neurologia: “È dimostrato che attraverso pochi accertamenti clinici ‘di routine’ e un più corretto stile di vita, è possibile prevenire l'80 per cento dei casi di Ictus”. La Dg D’Innocenzo: “La prevenzione è fondamentale e la Asl è da sempre in prima linea”.

Alla presenza del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo e del Direttore Sanitario Vincenzo Rea sono stati presentati, nei giorni scorsi presso la sala consiliare del Comune di Rieti, i risultati raggiunti durante la Giornata Mondiale contro l’Ictus organizzata dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti grazie alla collaborazione dell’Unità di Neurologia e Stroke Unit diretta dal dottor Mario Di Napoli.

Le adesioni alla campagna di prevenzione 2018 hanno superato le attese, sia per il numero di cittadini coinvolti (690), sia per ciò che attiene l’attività di sensibilizzazione svolta sull’Ictus e di informazione sulla Stroke Unit: l’Unità di trattamento neurovascolare presente presso il nosocomio reatino che garantisce la presa in carico del paziente affetto da ictus cerebrale acuto.

“Un risultato significativo per lo spessore sanitario e sociale dell'iniziativa – ha spiegato durante il suo intervento il direttore della neurologia Mario Di Napoli – ma anche per il suo valore educativo. È dimostrato infatti che attraverso pochi accertamenti clinici "di routine" e un più corretto stile di vita, è possibile prevenire l'80 per cento dei casi di Ictus. Importante è sottolineare che la campagna di prevenzione attivata per la Giornata Mondiale contro l’Ictus, che sta proseguendo, ha "suggerito" a più di un paziente di avviare percorsi di approfondimento diagnostico presso la nostra Unità”.

Il Direttore Generale della Asl di Rieti, Marinella D’Innocenzo ha posto l’attenzione sull’importanza dell’Unità di terapia neurovascolare presso l’ospedale provinciale di Rieti, che ad oggi conta oltre 400 accessi. “Un numero significativo – ha sottolineato D’Innocenzo- che ci indica quanto sia importante la sua presenza e la conoscenza della Struttura da parte dei cittadini della provincia di Rieti. Naturalmente la prevenzione è fondamentale – ha proseguito il Direttore Generale – attività in cui la Asl è da sempre in prima linea. Per la Giornata Mondiale contro l’Ictus siamo riusciti ad organizzare, per la prima volta nel territorio reatino, un’attività di sensibilizzazione fondamentale conclusasi con uno screening dettagliato”.

14 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...