Errani: “Confidiamo in una discussione vera con il premier”

Errani: “Confidiamo in una discussione vera con il premier”

Errani: “Confidiamo in una discussione vera con il premier”
Le Regioni saranno presenti oggi pomeriggio in Conferenze Unificata e Stato-Regioni, ma non si entrerà nel merito del testo relativo alla manovra. Le Regioni fanno affidamento sull’incontro di domani con il premier berlusconi: "Siamo fiduciosi in una discussione  vera sulla manovra" ha detto Errani

Le  Regioni parteciperanno alla  Conferenza Unificata e alla Conferenza Stato-Regioni, previste nel pomeriggio a via della Stamperia, ma non discuteranno l’ultimo punto all’ordine del giorno, quello relativo alla manovra economica. È quanto deciso  dai Governatori riuniti questa mattina in Conferenza dei Presidenti, dopo la convocazione  da parte del premier Silvio Berlusconi per domani, venerdì alle 11 a palazzo Chigi. Un incontro che le Regioni aspettano "fiduciose in una discussione vera”
“Abbiamo valutato positivamente, come un passo utile, l’incontro di domani con il Presidente Berlusconi”, ha spiegato  Vasco Errani al termine della riunione dei governatori. “E questo ci consentirà domani, e siamo fiduciosi, una discussione vera sulla manovra. Le nostre
posizioni  – ha aggiunto – ormai sono note. Avremo modo di confrontare nel merito i numeri” forniti nel comunicato di Palazzo Chigi con quelli delle Regioni. “Confidiamo di poter dimostrare le nostre ottime ragioni che confermano le posizioni che abbiamo tenuto in queste settimane”. Errani non ha mancato di mettere l’accento ancora sul fatto che la posizione delle Regioni è “unanime e convinta” ed ha spiegato che la richiesta di essere ricevuti con Anci e Upi e legata al fatto che la manovra “incrocia strategicamente un tema, quello del federalismo, la cui applicazione – ha ribadito – deve essere coerente, coordinata e contestuale”.  All'incontro, ha aggiunto,  “andiamo con molta disponibilità a costruire un’intesa”.

08 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....