Medici d’urgenza senza specializzazione. Anaao Giovani: “Che sia l’ultima sanatoria!”

Medici d’urgenza senza specializzazione. Anaao Giovani: “Che sia l’ultima sanatoria!”

Medici d’urgenza senza specializzazione. Anaao Giovani: “Che sia l’ultima sanatoria!”
"Siamo consapevoli che per garantire l’erogazione dei servizi d’emergenza-urgenza, vista l’estrema carenza di specialisti del settore, è indispensabile permettere la stabilizzazione dei colleghi che lavorano da anni nei pronto soccorso del Ssn. Tuttavia questa stabilizzazione non può prescindere da un’adeguata formazione di questi medici, per i quali chiediamo l’iscrizione in sovrannumero alle Scuole di specializzazione". Così Anaao Giovani commenta l'emendamento al Decreto Semplificazioni.

Anaao Giovani accoglie con riserva l’emendamento previsto all’interno del Decreto Semplificazioni in discussione al Senato, che prevede l’accesso, anche senza specializzazione, ai concorsi di “Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza” per il personale medico che negli ultimi 10 anni abbia maturato almeno 4 anni di servizio presso i servizi di emergenza-urgenza ospedalieri del Ssn.
 
"Siamo consapevoli che per garantire l’erogazione dei servizi d’emergenza-urgenza, vista l’estrema carenza di specialisti del settore, è indispensabile permettere la stabilizzazione dei colleghi che lavorano da anni nei pronto soccorso del nostro Ssn. Tuttavia questa stabilizzazione non può prescindere da un’adeguata formazione di questi medici, per i quali chiediamo che sia prevista l’iscrizione in sovrannumero alle Scuole di specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza", si legge in una nota.


 


"Siamo in Italia, Paese di sanatorie e condoni, Nazione delle regole che ci sono ma che vengono applicate o meno a seconda della convenienza del momento. Allora questa soluzione d’emergenza sia l’ultima e definitiva, ovvero lo spartiacque del 'prima' e del 'dopo', perché la norma prevede che per poter lavorare per il Ssn è necessaria una specializzazione. D'ora in poi, basta medici liberi professionisti e atipici nei Pronto Soccorso, basta neolaureati utilizzati come tappabuchi e in modo improprio dalle Aziende, di fianco a specialisti che hanno dovuto sudarsi il pezzo di carta per 5 anni. A ognuno – prosegue Anaao Giovani – il suo ruolo, e quello del medico di Pronto Soccorso è di essere specialista in medicina di emergenza e urgenza e dipendente pubblic"o.
 
"Per sanare la carenza di specialisti occorre riaprire i cordoni della specializzazione monopolistica universitaria e permettendo ai giovani colleghi dell’ormai tristemente noto 'imbuto formativo' di avere la possibilità di specializzarsi nei teaching hospitals ospedalieri. Continuando così, si rischia di condannare a morte i Pronto Soccorso, già in gravi difficoltà, i cui operatori hanno una qualità di vita lavorativa talmente bassa da essere pronti alla fuga in massa verso altri lidi meno faticosi e stressanti. È solo una questione di tempo, e siamo ormai agli sgoccioli", conclude la nota. 

11 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...