Dl Semplificazioni. Smi a Grillo: “Si preveda l’inserimento in graduatoria regionale anche dei medici in formazione già dalla graduatoria valevole per il 2020”

Dl Semplificazioni. Smi a Grillo: “Si preveda l’inserimento in graduatoria regionale anche dei medici in formazione già dalla graduatoria valevole per il 2020”

Dl Semplificazioni. Smi a Grillo: “Si preveda l’inserimento in graduatoria regionale anche dei medici in formazione già dalla graduatoria valevole per il 2020”
Il sindacato scrive al Ministro della Salute. “Nonostante il Decreto preveda la discussione dei criteri di inserimento in graduatoria dei medici in formazione in sede di Accordo Collettivo Nazionale e dia delle indicazioni su quali criteri debbano essere utilizzati nelle more di tale discussione, desta preoccupazione l’applicazione del Decreto per le domande che saranno presentate nel gennaio 2019 e valevoli per la graduatoria del 2020”. LA LETTERA

“L’entrata in vigore del Decreto Legge n. 135 del 2018, contenente “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” segna un importante passo avanti per l’inserimento nel mondo lavorativo dei giovani medici. La possibilità di accedere agli incarichi convenzionali anche per i medici ancora iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale e, quindi, prima del conseguimento del Diploma di formazione specifica, appare una misura utile su più fronti” dichiarano gli esponenti dello SMI, Delia Epifani e di Domenico R. Russo.
 
 
“Nonostante il Decreto preveda la discussione dei criteri di inserimento in graduatoria dei medici in formazione in sede di Accordo Collettivo Nazionale e dia delle indicazioni su quali criteri debbano essere utilizzati nelle more di tale discussione, desta preoccupazione l’applicazione del Decreto per le domande che saranno presentate nel gennaio 2019 e valevoli per la graduatoria del 2020”.
 
“Onde evitare disparità di interpretazione del Decreto e al fine di garantire un omogeneo trattamento dei medici in formazione, la esortiamo a sollecitare le Regioni ad ottemperare quanto previsto dal comma 1 dell’articolo 9 del suddetto decreto legge e all’inserimento in graduatoria nelle more della modifica dell’ACN” concludono Epifani e Russo.

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...