Remunerazione farmacie. Assofarm: “Istituire subito un nuovo tavolo”

Remunerazione farmacie. Assofarm: “Istituire subito un nuovo tavolo”

Remunerazione farmacie. Assofarm: “Istituire subito un nuovo tavolo”
L’associazione delle farmacie comunali rinnova il suo appello per risolvere la questione. “Forse oggi ci sono le condizioni giuste affinché la filiera dimostri a Governo e Regioni dinamismo propositivo e unità di vedute”.

“Dobbiamo sfruttare l’attenzione suscitata dal nostro appello. Forse oggi ci sono le condizioni giuste affinché la filiera dimostri a Governo e Regioni dinamismo propositivo e unità di vedute”: con queste parole il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi riprende la parola nel dibattito pubblico che la stessa Assofarm aveva avviato la scorsa settimana quando, per prima, aveva notato come nel testo dell’ultimo Milleproroghe fosse assente alcun riferimento alla legge 135/2012.
 
Conseguentemente, dal 31 dicembre scorso la filiera ha perso definitivamente l’occasione di dire la propria sui nuovi parametri di remunerazione del farmaco.
 
Alla prima comunicazione delle Farmacie Comunali è seguito un fitto susseguirsi di commenti e dichiarazioni, che oggi hanno portato Assofarm a farsi promotrice di una nuova proposta unitaria della filiera.
 
“E’ un tema che da quasi quindici anni sentiamo vitale per il futuro della Farmacia – ha continuato Gizzi – saremmo davvero felici di riaprire un consesso di lavoro comune nella nostra sede romana. Se tutto ciò avvenisse in tempi davvero prossimi sarebbe un segnale molto positivo lanciato alla politica”.

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...