Due cittadini salvati dall’infarto in farmacia. Uno a Colorno (Parma) e l’altro a  Secugnano (Lodi)

Due cittadini salvati dall’infarto in farmacia. Uno a Colorno (Parma) e l’altro a  Secugnano (Lodi)

Due cittadini salvati dall’infarto in farmacia. Uno a Colorno (Parma) e l’altro a  Secugnano (Lodi)
Nel giro di pochi giorni due persone colte da infarto sono state salvate in farmacia. Il primo episodio è accaduto a Colorno, in provincia di Parma, dove la solerzia del farmacista ha permesso di riconoscere i sintomi di un infarto in atto. Il secondo episodio è accaduto a Secugnago vicino a Lodi dove il professionista è intervenuto con il massaggio cardiaco su un ultrasessantenne colto da infarto in farmacia. A riportare gli avvenimenti è stato Filodiretto.

Due persone sono state salvate a distanza di pochi giorni da infarto in farmacia. Il primo episodio è accaduto a Colorno, in provincia di Parma, dove la tempestività di un farmacista ha permesso di riconoscere i sintomi di un infarto in atto. Il paziente recatosi in farmacia presumendo di avere un'indigestione, ha chiesto un rimedio raccontando anche di un dolore al petto. Il farmacista Aris Linardis, insospettito dai sintomi ha proposto al paziente un controllo per mezzo di un sistema di telecardiologia. L’anziano portato d’urgenza in ospedale è stato sottoposto a un intervento urgente che gli ha salvato la vita.
 
Il secondo episodio è invece accaduto a Secugnago vicino a Lodi dove il professionista è intervenuto con il massaggio cardiaco su un uomo ultrasessantenne colto da infarto in farmacia. A rendere noti gli episodi è stato oggi Filodiretto.
 
Ricordiamo che questi non sono certo i primi episodi che vedono i farmacisti protagonisti di interventi salvavita. Appena lo scorso dicembre, sempre un farmacista, ma stavolta a Sorrento (Napoli) ha salvato la vita a un uomo che ha avuto un malore in strada, rianimandolo con un defibrillatore presente nel suo negozio.

28 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....