Giornata mondiale contro il cancro. Ogni anno 9,6 mln di morti, il 70% nei paesi a basso e medio reddito. Con 11,4 miliardi di dollari spesi in prevenzione, risparmio di 100 mld in terapie

Giornata mondiale contro il cancro. Ogni anno 9,6 mln di morti, il 70% nei paesi a basso e medio reddito. Con 11,4 miliardi di dollari spesi in prevenzione, risparmio di 100 mld in terapie

Giornata mondiale contro il cancro. Ogni anno 9,6 mln di morti, il 70% nei paesi a basso e medio reddito. Con 11,4 miliardi di dollari spesi in prevenzione, risparmio di 100 mld in terapie
Si celebra domani, 4 febbraio, la giornata indetta nel 2000 dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc). Lo slogan di quest’anno, lo stesso che campeggerà sulla campagna del prossimo triennio, è “I Am And I Will”, perché, si legge nel lancio della giornata: “Chiunque tu sia, hai il potere di ridurre l'impatto del cancro per te, le persone che ami e per il mondo. È tempo di prendere un impegno personale”.

I Am And I Will, è questo lo slogan della Giornata mondiale contro il cancro 2019 che si celebrerà lunedì 4 febbraio.
 
L’idea della giornata nasce il 4 febbraio del 2000 a Parigi al summit mondiale contro il cancro ed è promossa dalla Union for International Cancer Control (UICC).
 
“Chiunque tu sia, hai il potere di ridurre l'impatto del cancro per te, le persone che ami e per il mondo. È tempo di prendere un impegno personale”, queste le parole d’ordine che accompagnano lo slogan del 2019 che ispirerà la campagna triennale dell’Uicc finalizzata a un potenziamento dell'impegno personale, convinti del forte impatto sulle politiche generali delle azioni che ogni persona può mettere in campo anche individualmente .
 
Il cancro è oggi la seconda causa di morte in tutto il mondo, questi i principali dati sulla malattia a livello globale resi noti dall’Uicc in occasione della giornata mondiale del 4 febbraio:
• L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro stima che un uomo su cinque e una donna su sei in tutto il mondo  svilupperà il cancro nel corso della loro vita, con una mortalità di un caso su otto per gli uoi e di una caso su 11 nelle donne. Ciò equivale a circa 9,6 milioni di persone morte di cancro nel 2018.
 
• Circa il 70% di tutte le morti per cancro si verificano nei paesi a basso e medio reddito (LMIC).
 
• Almeno un terzo dei tumori comuni sono prevenibili. Le mutazioni genetiche hanno un ruolo nel 5-10% di tumori. Il 27% dei tumori si riferisce al consumo di tabacco e alcol.
 
• Fino a 3,7 milioni di vite potrebbero essere salvate ogni anno implementando strategie appropriate per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento.
 
• Il costo economico totale del cancro è di 1,10 trilioni di dollari. Ciò si traduce in una perdita di produttività e reddito familiare, riduzione della qualità della vita, invalidità e, in definitiva, morte prematura.
 
• Con un investimento di 11,4 miliardi di dollari in strategie di prevenzione, si potrebbero risparmiare 100 miliardi di dollari in costi sanitari per il trattamento della malattia.
 

03 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...