Fisioterapisti. Aifi: “Pronti a scendere in piazza contro abusivismo. Istituzioni ascoltino”

Fisioterapisti. Aifi: “Pronti a scendere in piazza contro abusivismo. Istituzioni ascoltino”

Fisioterapisti. Aifi: “Pronti a scendere in piazza contro abusivismo. Istituzioni ascoltino”
"In questi giorni stiamo cercando nelle sedi ministeriali di far sviluppare nel miglior modo possibile lo strano 'condono' che è stato inserito nella legge di Bilancio appena approvata. Speriamo di essere ascoltati e se ciò non dovesse accadere saremo pronti a farci riconoscere in tutti i modi possibili, anche con una manifestazione".  Così il presidente Mauro Tavarnelli, ai microfoni di Radio Cusano Campus, commenta quanto previsto dalla manovra.

La questione dell'esercizio abusivo della professione è "un grossissimo problema che ci vede impegnati da sempre, anche a supporto delle autorità competenti, per mettere a posto una situazione molto, molto pericolosa per la salute dei cittadini. In questi giorni stiamo cercando nelle sedi ministeriali di far sviluppare nel miglior modo possibile lo strano 'condono' che è stato inserito nella legge di Bilancio appena approvata".
 
Così il presidente dell'Associazione Italiana Fisioterapisti, Mauro Tavarnelli, ai microfoni di Radio Cusano Campus. Il riferimento è ai commi 537-542 che prevedono una deroga per l'iscrizione agli Ordini per i professionisti sanitari senza titoli. "Il nostro è un impegno costante a difesa della cittadinanza", come dimostra il sito dell'Aifi "che fornisce in modo trasparente l'elenco dei nostri iscritti validati e certificati come fisioterapisti abilitati all'esercizio della professione".

Contro la norma salva-abusivi è sempre in piedi l'ipotesi di una protesta in piazza. "Noi, insieme alle altre professioni sanitarie, stiamo facendo tutto il possibile con il massimo senso di responsabilità istituzionale: speriamo di essere ascoltati e se ciò non dovesse accadere saremo pronti a farci riconoscere in tutti i modi possibili, anche con una manifestazione".   
 
Nel frattempo prosegue l'iter di istituzione dell'Ordine, ma "sulla questione c'è ancora bisogno di tempo perché la legge prevede dei passaggi e delle decisioni da assumere all'interno del futuro albo. Al momento abbiamo un ordine professionale insieme a tutte le altre professioni sanitarie e a brevissimo avremo un albo perché sono in dirittura d'arrivo i cosiddetti decreti attuativi. Ma – ha concluso Tavarnelli – la battaglia per la tutela dei diritti eè assolutamente già partita".

10 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...