PA. Cgil, Cisl e Uil incontrano le Regioni: “Preoccupa riforma pubbliche amministrazioni”

PA. Cgil, Cisl e Uil incontrano le Regioni: “Preoccupa riforma pubbliche amministrazioni”

PA. Cgil, Cisl e Uil incontrano le Regioni: “Preoccupa riforma pubbliche amministrazioni”
"Abbiamo chiesto alle Regioni di sensibilizzare il Ministro della Pubblica Amministrazione sul tema delle assunzioni nelle amministrazioni pubbliche, relativamente alle ricadute che rischiano di avere i provvedimenti contenuti nella legge di bilancio, nel ddl concretezza e ddl semplificazioni. Il risultato di questo insieme di provvedimenti determina un ritardo nelle assunzioni che sarebbe necessario fare". Così i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

"Stamattina abbiamo avuto un incontro positivo con il Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, a cui abbiamo consegnato le nostre preoccupazioni e formulato le nostre osservazioni, già evidenziate al Ministero della Pubblica Amministrazione, sul Disegno di Riforma delle Pubbliche Amministrazioni, recentemente presentato dal Governo". È quanto affermano i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli e Michelangelo Librandi, in merito all'incontro avuto oggi con il presidente Bonaccini.
 
La Conferenza delle Regioni, affermano i sindacalisti, "ci ha dato disponibilità al confronto sull'articolato del disegno di legge in modo da seguirne l'iter , condividendo la necessità che gli interventi previsti siano realmente efficaci e finalizzati al miglioramento delle Pubbliche Amministrazione. In particolare il confronto si è soffermato sul riordino delle norme che riguardano la Dirigenza, le procedure concorsuali, la valutazione, il rapporto tra la contrattazione collettiva e la legge".
 
Nel dettaglio, aggiungono Sorrentino, Petriccioli e Librandi, "abbiamo chiesto alle Regioni di sensibilizzare il Ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, sul tema delle assunzioni nelle amministrazioni pubbliche, relativamente alle ricadute che rischiano di avere i provvedimenti contenuti nella legge di bilancio, nel ddl concretezza e ddl semplificazioni".
 
Il risultato di questo insieme di provvedimenti, fanno sapere, "determina un ritardo nelle assunzioni che sarebbe necessario fare, non solo per garantire il turn over ma anche per potenziare servizi strategici, determinando incertezza, sia per chi ha già effettuato un concorso e vede decadere la sua graduatoria, sia per le amministrazioni che, in particolare in alcune aree come la sanità, si troveranno nella necessità di fare un concorso ogni 6 mesi".
 
I segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl sottolineano la necessità che "una modalità di confronto permanente e di riscontro sul merito che abbiamo consolidato con il sistema delle Regioni, sia estesa anche al Governo. La Pubblica amministrazione è una sistema complesso ed articolato che ha molte specificità e dovrebbe sempre vedere cooperazione tra livelli istituzionali e parti sociali. Sarebbe un'innovazione importante quella di realizzare un confronto trilaterale fra il Governo, le Regioni e le Organizzazioni di Rappresentanza dei Lavoratori delle Amministrazioni Pubbliche".
 
Infine, sul tema dei contratti pubblici, proseguono, "abbiamo informato il Presidente della Conferenza delle Regioni che, anche alla luce della sostanziale fase di stallo delle relazioni con l'Aran, sia sulla dirigenza che sulle commissioni paritetiche per l'ordinamento, il prossimo 21 febbraio sono convocati gli esecutivi unitari a Roma e un presidio al pomeriggio presso l'Aran come tappe della mobilitazione di Cgil Cisl e Uil di categoria su: assunzioni, contratti e investimenti di risorse per potenziare e migliorare i servizi pubblici", hanno concluso i Segretari di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

13 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...