Ordine Biologi: “Non sosteniamo alcuna campagna ‘No vax’”

Ordine Biologi: “Non sosteniamo alcuna campagna ‘No vax’”

Ordine Biologi: “Non sosteniamo alcuna campagna ‘No vax’”
"Un Ordine che rappresenta oltre 15mila ricercatori, docenti universitari ed iscritti impegnati nella continua applicazione del metodo scientifico, non può che essere fermamente convinto della validità e dell'efficacia della terapia vaccinale. Pertanto risultano quantomeno forzate tutte le iniziative di protesta che si basano sul falso assunto che l'Ordine stia sostenendo campagne 'No Vax'". Così in una nota il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi.

"In riferimento alle notizie di stampa che riportano ulteriori iniziative tendenti a creare il blocco, presso talune università, delle commissioni di esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo, il presidente e il consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi ribadiscono, ancora una volta, che nessun attività è stata mai svolta contro la pratica vaccinale e contro la legge che la rende obbligatoria". Questa la presa di posizione diffusa in una nota siglata dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
 
"Un Ordine che rappresenta oltre 15mila ricercatori, docenti universitari ed iscritti impegnati nella continua applicazione del metodo scientifico, non può che essere fermamente convinto della validità e dell'efficacia della terapia vaccinale. Pertanto risultano quantomeno forzate tutte le iniziative di protesta che si basano sul falso assunto che l'Ordine stia sostenendo campagne 'No Vax' o che abbia indetto manifestazioni contrarie alla pratica vaccinale", si sottolinea nella nota.
 
"Il presidente dell'Ordine chiederà di essere ricevuto dal ministro della Pubblica Istruzione, dal ministro della Salute e dai presidenti delle commissioni parlamentari di Sanità e Cultura della Camera e del Senato, per illustrare, personalmente, l'unica e vera linea assunta dall'Onb. Si chiarisce altresì che i convegni organizzati dall'Ordine Nazionale dei Biologi hanno sempre trattato, con metodo scientifico, l'analisi delle questioni oggetto dei convegni medesimi, con la partecipazione di esperti di fama internazionale, ivi compresi alcuni premi Nobel, e che di recente si è tenuto, in Roma, il convegno 'Vaccinare in sicurezza' ove alcuna critica o alcun rilievo sono stati mossi nei confronti dell'efficacia della pratica vaccinale così come testimoniano gli atti del convegno (accessibili per il tramite del sito istituzionale dell'Ordine").

"Nel contempo l'Ordine vigilerà e segnalerà in ogni sede la lesione dei diritti dei biologi laureati a sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio professionale costituzionalmente garantito e chiede al ministro della Salute e al ministro della Pubblica Istruzione di esercitare le proprie potestà e responsabilità nei confronti di una contestazione che non produce altra ricaduta che il diffuso danno ai biologi stessi", conclude il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi.

13 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...