Organismi indipendenti di valutazione. Al via corso di formazione Agenas-Sna

Organismi indipendenti di valutazione. Al via corso di formazione Agenas-Sna

Organismi indipendenti di valutazione. Al via corso di formazione Agenas-Sna
Inaugurato il Corso di Formazione e aggiornamento per i 50 discenti iscritti all’elenco degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV), progettato da Agenad in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Bevere: “Necessario il rafforzamento delle competenze per obiettività e correttezza delle valutazioni”

“La legge di Stabilità 2019 riconosce il lavoro compiuto in questi anni da AGENAS, affidandole il compito di realizzare un sistema di analisi e monitoraggio delle performance sanitarie. La valutazione in questo settore richiede competenze e capacità tecniche per poter “attraversare” organizzazioni complesse e dinamiche, come le aziende sanitarie. Agli OIV spetta il compito di saper individuare le criticità, contribuendo alle soluzioni, e di valorizzare il lavoro del capitale umano e intellettuale, promuovendo l’effetto contagioso delle buone pratiche”. Con queste parole, Francesco Bevere, Direttore Generale di AGENAS ha inaugurato il Corso di Formazione e aggiornamento per i 50 discenti iscritti all’elenco degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV), progettato in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).

“Questo percorso formativo – afferma Bevere – ha la finalità di trasferire e rafforzare le conoscenze in questo ambito, poiché è soltanto dalla conoscenza profonda dei punti di forza e di debolezza, nonché dei comportamenti delle organizzazioni sanitarie che deriva l’obiettività e la correttezza di un sistema di valutazione”.

“Il corso, promosso da SNA e AGENAS, – aggiunge Stefano Battini, Presidente della (SNA) – ci ha offerto l’opportunità per un’ampia riflessione sul ruolo degli OIV in sanità, nella direzione di un più maturo utilizzo degli strumenti di valutazione nelle politiche di gestione delle risorse umane e di sviluppo organizzativo in un settore cruciale per la Pubblica Amministrazione italiana quale quello della sanità. Il corso si inserisce nelle attività formative sviluppate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) negli ultimi due anni sul tema della valutazione della performance nelle Amministrazioni Pubbliche, grazie anche alla funzione di accreditamento dei corsi di formazione per gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), realizzata su incarico del Dipartimento per la Funzione Pubblica”, conclude Battini.
 
“È attraverso la conoscenza approfondita dell’ambiente organizzativo che i componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione possono farsi “portatori di meritocrazia e di trasparenza” nelle nostre strutture sanitarie. Il percorso formativo inaugurato oggi va in questa direzione, fornendo una cassetta degli attrezzi per svolgere un’attività di valutazione altamente complessa, che non ha finalità di mero controllo o di elargizione di premi, ma è diretta al miglioramento complessivo del sistema e alla valorizzazione delle migliori professionalità”. È quanto dichiara Luca Coletto, Sottosegretario alla Salute.
“Ringrazio AGENAS e SNA, promotrici di un corso formativo innovativo, e tutti i discenti “professionisti della valutazione” per il contributo che danno e che daranno per tenere alta l’asticella di qualità ed efficienza delle nostre aziende sanitarie”, conclude Coletto.
 
“L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali è strategica per il sistema sanitario nazionale. Questo perché con la riforma del Titolo V lo Stato gioca un ruolo diverso, il fulcro della sanità risiede nelle Regioni e le Asl sono il primo step nell'organizzazione del sistema rivolto ai cittadini. Dunque, per avere una sanità che funzioni a dovere è sulle Asl che bisogna agire. In questo senso, è fondamentale che l'Agenas si occupi del monitoraggio sulle performance delle aziende locali". Così il senatore del Movimento 5 Stelle, Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità.

"Ed è per questo – ha proseguito – che nella manovra abbiamo affidato all'Agenas la realizzazione di un sistema di analisi e monitoraggio delle performance delle aziende sanitarie che consentirà di intervenire prima che si verifichino disfunzioni di qualsiasi genere con conseguenti danni per i cittadini. L'Agenas, dunque, interverrà sul sistema gestionale, economico e finanziario per quanto riguarda la misurazione dell'efficacia degli interventi clinici, della sicurezza delle cure e della trasparenza dei comportamenti degli operatori. Un sistema strategico per supportare gli attori del Servizio sanitario nazionale: il ministero della Salute e le Regioni. Sono stati stanziati 100 mila euro l'anno a partire dal 2019 per iniziare una grande rivoluzione: finalmente agiamo per prevenire e non più per correre ai ripari una volta che il danno è stato fatto". 

14 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...