Carenza medici. Magi (Sumai): “E se aumentassimo le ore settimanali degli specialisti?”

Carenza medici. Magi (Sumai): “E se aumentassimo le ore settimanali degli specialisti?”

Carenza medici. Magi (Sumai): “E se aumentassimo le ore settimanali degli specialisti?”
“Portare gli specialisti ambulatoriali da 20 ore settimanali di media a 38 ore”. Questa l'interessante soluzione che il professor Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha avanzato nel corso trasmissione di Rai 3, Geo, per risolvere il problema della carenza dei medici specialisti.

Le soluzione proposta dal Prof. Cicchetti, considerata anche la sua autorevolezza, rafforza dunque la posizione indicata da tempo dal SUMAI Assoprof, sempre più convinto che il Servizio sanitario nazionale abbia già al suo interno le risorse e le risposte per affrontare la carenza dei medici specialisti.
Il governo e le regioni devono però avere il coraggio, la volontà e la capacità di mettere in atto soluzioni che possono essere semplici e immediate senza abbassare la qualità formativa e quindi anche professionale come rinunciare agli specialisti. Cercare di modificare i criteri di accesso alle Università, come da più parti si sente dire, potrebbe essere la soluzione, ma come ribadisce lo stesso Cicchetti nel corso della trasmissione “non è la soluzione immediata” perché comunque “i risultati li vedremmo tra dieci anni” e sarebbe troppo tardi. 

Portare gli specialisti ambulatoriali convenzionati interni, che lo desiderano, da 20 a 38 ore settimanali può essere inoltre un modo per governare, già da subito, le liste d’attesa. Se infatti, si aumentassero le ore dei medici sul territorio si potrebbero ridurre considerevolmente anche i tempi di attesa per i cittadini. 

È evidente che lo sblocco del turn over è sempre più urgente però nell’immediato ci sono i 18 mila medici specialisti convenzionati, in tutto il territorio nazionale, che lavorano a 20 ore settimanali di media, quando l’ACN prevede che possano arrivare a 38 ore.

La proposta del SUMAI è la seguente: coprire le conclamate carenze di medici specialisti sul territorio italiano, segnalate dal ministero della Salute e dalla Conferenza Stato-Regioni, da subito con gli specialisti ambulatoriali interni veterinari ed altre professionalità sanitarie (Biologi, chimici, psicologi) di cui all’ACN ai sensi dell’Art 8 del D.Lgs n.502 del 1992 e successive modificazioni e integrazioni, passando a domanda, al massimale orario a 38 ore settimanali e sbloccare il turn-over.

Diciamo a Governo e alle Regioni, che preferiscono parlare di pericolose autonomie invece di cercare insieme agli operatori risposte concrete ai bisogni di salute dei cittadini, che la carenza dei medici specialisti e le liste d’attesa sono due problemi che possono essere governati prima che esplodano definitivamente in tutta la loro gravità trascinando il Servizio sanitario nazionale in una crisi che potrebbe sancirne la fine. Le proposte del SUMAI Assoprof, come abbiamo visto, vengono riprese e rilanciate anche dagli esperti di politica ed economia sanitaria. Interveniamo subito prima che sia troppo tardi.
 
Antonio Magi
Segretario generale del SUMAI Assoprof 

Antonio Magi

15 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...