Osteopati. Roi al Ministero: “Incontro al più presto per attuazione Legge Lorenzin”

Osteopati. Roi al Ministero: “Incontro al più presto per attuazione Legge Lorenzin”

Osteopati. Roi al Ministero: “Incontro al più presto per attuazione Legge Lorenzin”
Il Registro degli Osteopati d’Italia commenta le parole del sottosegretario Coletto sull’imminente invio alla Stato-Regioni dell’accordo per la disciplina della professione previsto dalla Legge Lorenzin.

“Ci auguriamo “di aver al più presto un incontro con il Ministero della Salute, per raggiungere un accordo che consenta di andare avanti nel percorso di attuazione sella legge”. È quanto afferma il ROI, Registro degli Osteopati d’Italia commentando le parole del sottosegretario alla Salute Luca Coletto, rese venerdì scorso in Commissione Affari Sociali della Camera sulla legge 3/2018.
 
“L’obiettivo per il ROI – si legge in una nota – è quello di mettere le basi per la professione futura, nel rispetto delle caratteristiche e delle competenze che sono proprie dell’osteopatia, dando dignità e tutela ai professionisti che hanno esercitato la professione, con una formazione qualificata in osteopatia, in linea con le indicazioni della norma CEN, condivisa dai Paesi europei”.
 
“Seguiremo – prosegue il Roi – tutto l’iter per garantire che l’osteopatia, prossima professione sanitaria, abbia tutti i contenuti perché possa continuare a gestire in modo adeguato e qualificato le problematiche di milioni di persone che hanno trovato nell’osteopatia una risposta ai propri bisogni di salute”.
 
“Gli osteopati – conclude il comunicato – con le competenze tipiche della professione hanno guadagnato il consenso e la fiducia dei cittadini, nonostante le condizioni di grande incertezza in cui si è sviluppata ed è cresciuta l’osteopatia. Continueremo a lavorare duramente nel nostro percorso di crescita, implementando la ricerca, sviluppando informazione e cultura in un clima di collaborazione con tutte le altre professioni. Puntiamo alle competenze, per garantire i cittadini e dare alla professione la giusta identità”.
 
 

25 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...