Sicurezza informatica in sanità. Al via la V Scuola di formazione Aiop su privacy e cyber security

Sicurezza informatica in sanità. Al via la V Scuola di formazione Aiop su privacy e cyber security

Sicurezza informatica in sanità. Al via la V Scuola di formazione Aiop su privacy e cyber security
Il prossimo 28 febbraio a Milano, infatti, partirà la V Scuola di formazione Aiop in materia di cyber security, rivolta ai dirigenti, ai responsabili del trattamento dei dati personali e dei servizi informatici delle strutture sanitarie associate. Vi sarà una seconda edizione il 14 - 15 marzo a Roma. La presidente Aiop, Barbara Cittadini: "L’obiettivo è quello di garantire una piena compliance delle strutture associate ai principi e ai dettami della Direttiva NIS".

In ottemperanza della Direttiva NIS (Network and Information Security), che attiene alle misure di sicurezza informatica, e del Decreto nazionale di recepimento ma, anche, a seguito del crescente rischio di attacchi informatici, che hanno coinvolto alcune strutture sanitarie, l’Aipo – Associazione Italiana Ospedalità Privata – si è, tempestivamente, attivata per garantire ai pazienti degli ospedali di diritto privato associati la piena sicurezza, rispetto a questo rischio. Il prossimo 28 febbraio a Milano, infatti, partirà la V Scuola di formazione Aiop in materia di cyber security, rivolta ai dirigenti, ai responsabili del trattamento dei dati personali e dei servizi informatici delle strutture sanitarie associate. Vi sarà una seconda edizione il 14 – 15 marzo a Roma.
 
Nel 2018, l’Aipo aveva già organizzato un ciclo di seminari sul tema della privacy e sulle novità introdotte dal Regolamento 679/2016 ma, quest’anno, si è avvertita la necessità di aggiornare gli associati non solo sulle novità introdotte dal Legislatore nazionale in attuazione del Gdpr ma, anche, sui temi strettamente collegati e complementari della sicurezza informatica, per orientare le strategie di difesa cibernetica, attraverso la valutazione di tutti gli elementi che concorrono a prevenire il rischio informatico.

"In coerenza con le iniziative, in tal senso, assunte dall’Unione europea, il nostro Paese si sta adeguando per essere maggiormente resiliente rispetto a minacce che insidiano la sicurezza nazionale e la crescita dell’Italia ma che, con la tecnologia a disposizione, sono destinati a moltiplicarsi – dichiara il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini. – L’ambito sanitario non è immune, anzi, è particolarmente esposto a questi rischi, per la quantità e la rilevanza di dati che, quotidianamente, i nostri operatori si trovano a trattare. Con la presa in carico del paziente, il nostro ruolo è quello di garantire la massima sicurezza, non solo delle cure ma, anche, di tutela della persona e dei suoi dati. La nostra Associazione non poteva, quindi, non attivarsi rispetto a queste trasformazioni, avendo il ruolo fondamentale di promuovere una crescita che, prima che tecnica ed ordinamentale è, soprattutto, di natura culturale. La quasi totalità delle nostre strutture sanitarie associate – conclude il Presidente Cittadini – ha, puntualmente, recepito le regole organizzative previste dal Gdpr e molte di queste si sono già organizzate per gestire il rischio di attacchi cyber. Con questo ciclo di seminari, l’Aiop si pone l’obiettivo di completare questo processo di sensibilizzazione e formazione, per garantire una piena compliance delle strutture associate ai principi e ai dettami della Direttiva NIS".

25 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...