Farmacie. Per il Consiglio di Stato gestione provvisoria non rappresenta titolo valido per evitare inserimento di una sede nell’elenco di quelle disponibili 

Farmacie. Per il Consiglio di Stato gestione provvisoria non rappresenta titolo valido per evitare inserimento di una sede nell’elenco di quelle disponibili 

Farmacie. Per il Consiglio di Stato gestione provvisoria non rappresenta titolo valido per evitare inserimento di una sede nell’elenco di quelle disponibili 
I Giudici hanno chiarito che, ai sensi dell’art. 11 della L. 27/2012, devono essere inserite nel concorso non solo le “sedi disponibili”, individuate a seguito dell’applicazione del neointrodotto parametro demografico di 3.300 abitanti, ma anche quelle che, comunque, sono “vacanti”. Nel caso di specie, la sede farmaceutica oggetto del ricorso, all’epoca del concorso straordinario del 2012, era stata affidata soltanto in gestione provvisoria. LA SENTENZA

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1061/2019, ha riformato la pronuncia del Tar Lazio n. 7530/2014 ed ha affermato che la gestione provvisoria non rappresenta un titolo valido per evitare l’inserimento di una sede nell’elenco delle sedi farmaceutiche disponibili e vacanti da assegnare con il concorso straordinario.

In particolare, i Giudici hanno chiarito che, ai sensi dell’art. 11 della L. 27/2012, devono essere inserite nel concorso non solo le “sedi disponibili”, individuate a seguito dell’applicazione del neointrodotto parametro demografico di 3.300 abitanti, ma anche quelle che, comunque, sono “vacanti”.
Nel caso di specie, la sede farmaceutica oggetto del ricorso, all’epoca del concorso straordinario del 2012, era stata affidata soltanto in gestione provvisoria, per consentire, almeno in via di fatto, il perseguimento dell’interesse generale degli abitanti ad una migliore accessibilità al servizio sul territorio.

Ad avviso del Collegio, pertanto, l’affidamento in gestione provvisoria non è assimilabile né ad una procedura concorsuale compiuta né ad una definitiva assegnazione della sede a seguito dell’istituzione della stessa con il criterio topografico.

Inoltre, una conferma che la Regione Lazio fosse costretta a mettere a concorso anche la sede affidata in gestione provvisoria alla farmacista appellata emerge dall’art. 17 della L. 475/1968, che dispone che al vincitore di pubblico concorso di farmacia precedentemente gestita in via provvisoria, fanno carico, nei confronti del cessante, tutte le obbligazioni previste dall'art. 110 del R.D. 1265/1934.

27 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...