Parafarmacie. Il no dei sindacati di categoria al Ddl Sileri: “È un’epurazione. Sconfessa il M5S”

Parafarmacie. Il no dei sindacati di categoria al Ddl Sileri: “È un’epurazione. Sconfessa il M5S”

Parafarmacie. Il no dei sindacati di categoria al Ddl Sileri: “È un’epurazione. Sconfessa il M5S”
In una nota congiunta le sigle Fnpi, Mnlf, Lpi, FederFaDis bocciano la proposta di legge illustrata dal presidente della commissione Igiene e Sanità. “Sileri si schiera per un protezionismo restauratore e repressivo, porta scompiglio e preoccupazione nelle migliaia di famiglie dei farmacisti operanti nelle parafarmacie italiane e imbarazzo nel suo stesso movimento politico”.

“Agli Stati Generali delle farmacie alcune personalità politiche sensibilizzate sul tema riscuotono applausi sulla pelle di migliaia di farmacisti puntando ad una restaurazione liberticida, fino all'epurazione delle parafarmacie proposta candidamente dal Sen. Sileri, che esprime posizioni personali imbarazzanti e in netto contrasto con quanto sempre esternato dal Movimento 5 stelle con cui è stato eletto”. È quanto scrivono in una nota congiunta le sigle Fnpi, Mnlf, Lpi, FederFaDis che bocciano senz’appello la proposta di legge illustrata dal presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato.
 
“Quest'anno – proseguono – con il Sen. Sileri lo scempio da sempre auspicato si fa progetto: uccidere le parafarmacie, togliere la presenza obbligatoria del farmacista, tutela al servizio del cittadino, gambizzare migliaia di realtà imprenditoriali, devastarne l'utilità sociale, sanitaria e occupazionale, buttarci praticamente fuori da casa nostra, dai nostri esercizi, dandoci 24 caritatevoli mesi di tempo per farcene una ragione”.
 
“Macerie e fumo – incalzano i sindacati – dove è passato il Presidente della Commissione Igiene e Sanità Sen. Pierpaolo Sileri, che si schiera per un protezionismo restauratore e repressivo, porta scompiglio e preoccupazione nelle migliaia di famiglie dei farmacisti operanti nelle parafarmacie italiane e imbarazzo nel suo stesso movimento politico e si si assume la responsabilità di quanto avvenuto, progettato e perpetrato finora anche di fronte all'opinione pubblica, alla stampa, al suo partito e alla politica tutta. Si è avuta conferma di ogni nostra denuncia pubblica dei mesi passati: con il solito silenzio del nostro Ordine mai così lontano dai suoi compiti di rappresentanza, tutto diventa lecito per scongiurare l'estensione della dispensazione dei farmaci con obbligo di ricetta ai farmacisti delle parafarmacie e disinnescare la concorrenza etica e onesta tra farmacisti”.
 
“Inviteremo – conclude la nota congiunta – anche il Sen. Sileri a giustificare le sue proposte ai prossimi Stati Generali delle parafarmacie del 28 Aprile all'Università La Sapienza di Roma, nell'interesse del cittadino”.

02 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...