Lorenzin: “Più donne medico ma gli uomini ai vertici, ancora tanta strada da fare. Ma da Governo scarsa sensibilità”

Lorenzin: “Più donne medico ma gli uomini ai vertici, ancora tanta strada da fare. Ma da Governo scarsa sensibilità”

Lorenzin: “Più donne medico ma gli uomini ai vertici, ancora tanta strada da fare. Ma da Governo scarsa sensibilità”
L’ex Ministro rileva come “le donne medico aumentano, ma a ricoprire i ruoli al vertice sono invece sempre loro, i maschi, il 90 per cento del totale”. E poi stoccata al Governo: “Purtroppo dal movimento 5stelle e dalla Lega c’è una scarsa sensibilità sulle politiche femminili in tutti i campi

“I dati lo confermano: nelle corsie dei nostri ospedali ci sono più donne medico, nella generazione fino a 49 anni rappresentano oggi il 60% di tutti i camici bianchi di quella età e nella fascia dai 35 ai 39 anni sono il doppio dei maschi (dati Anaao Assomed) e i settori nei quali l’incidenza femminile è aumentata sono le attività sanitarie e di assistenza sociale (+9,9%) (dati Centro studi Cna). Ma l’altro dato, non nuovo purtroppo, anzi vecchissimo, è che se le donne medico aumentano, a ricoprire i ruoli al vertice sono invece sempre loro, i maschi, il 90 per cento del totale (dati Cisl). Nel giorno della festa della donna, dunque, ancora una volta abbiamo la conferma che uomini e donne non sono uguali”.
 
Lo ha dichiarato Beatrice Lorenzin, ex ministro della salute e leader di Civica popolare che già definì “un segnale bruttissimo verso il mondo delle donne” la nomina di sole tre donne nel nuovo consiglio Superiore di Sanità e che è stata l’unico ministro della Salute ad avere nel proprio Css un numero pari di donne e di uomini e una presidente donna.
 
“Gira e rigira – prosegue – le donne continuano a essere penalizzate fuori dalle mura di casa, non soltanto per il livello salariale, ma la disparità si vede anche là dove i contratti collettivi contano meno o non contano affatto e cioè nelle posizioni apicali, quelle di quadri e manager, la dirigenza in poche parole. C’è ancora molto, tantissimo, da fare per la parità di genere a cominciare da un discorso culturale nelle scuole per continuare con delle politiche di sostegno, di welfare, concretamente incisive nella vita quotidiana delle lavoratrici”.
 
“Purtroppo – conclude Lorenzin – dal movimento 5stelle e dalla Lega c’è una scarsa sensibilità sulle politiche femminili in tutti i campi”. 

07 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...