8 marzo. Fnomceo: “Le donne medico sono il 44%, ma tra gli under 40 sono oltre il 60%

8 marzo. Fnomceo: “Le donne medico sono il 44%, ma tra gli under 40 sono oltre il 60%

8 marzo. Fnomceo: “Le donne medico sono il 44%, ma tra gli under 40 sono oltre il 60%
Sono questi i numeri di genere comunicati dalla Federazione degli ordini dei medici. Anelli: “È necessario che anche i sistemi organizzativi tengano conto di questa nuova fotografia della popolazione medica e odontoiatrica, e vi si adeguino”

“Sono 163.336, e costituiscono il 44% di tutti i medici italiani, poco meno della metà; ma se guardiamo alle fasce di età più giovani, sotto i 40 anni, sono la schiacciante maggioranza: oltre il 60%, con punte del 64% tra i 35 e i 39 anni”. Sono questi i numeri forniti dalla Fnomceo in vista della giornata della donna che si celebra domani.
 
“Sono le donne medico – scrive la Fnomceo – , sempre più numerose – erano, cento anni fa, solo 200, mille volte meno, e ancora oggi sono solo il 16% tra i medici over 70 ancora iscritti – tanto che si è parlato, negli anni passati, di ‘onda lunga dei camici rosa’. Molte meno, ma in crescita, le odontoiatre che, con le loro 16.415 iscritte (contando anche i ‘doppi iscritti’, appartenenti a entrambi gli albi) costituiscono il 26% dei dentisti italiani”.
 
“Al di là delle note di colore – prosegue la Federazione – , quello della femminilizzazione è uno dei grandi cambiamenti che coinvolge la professione medica e odontoiatrica, tanto da essere una delle macroaree che saranno oggetto del dibattito degli ‘Stati Generali’”.
 
“Le nostre professioni sono sempre più declinate al femminile – afferma il presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli. – Soprattutto nelle fasce di età più giovani, le colleghe sono più numerose rispetto agli uomini. È necessario che anche i sistemi organizzativi tengano conto di questa nuova fotografia della popolazione medica e odontoiatrica, e vi si adeguino”.
 
 

07 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...