Como. Il 15 e 16 marzo il congresso di Erone onlus per formare una “coscienza oncologica”

Como. Il 15 e 16 marzo il congresso di Erone onlus per formare una “coscienza oncologica”

Como. Il 15 e 16 marzo il congresso di Erone onlus per formare una “coscienza oncologica”
Il convegno, dedicato al tumore al seno sarà articolato in una prima giornata rivolta alla popolazione e una seconda giornata dedicata agli specialisti del settore. Il primo giorno di punterà soprattutto su prevenzione e stili di vita; il secondo sugli aspetti scientifici, in particolare sulle innovazioni terapeutiche in questo ambito.

“Costruire un’idea per istruire una coscienza oncologica”. È questo il motto del congresso annuale di Erone onlus che si terrà il 15 e 16 marzo al Teatro Sociale di Como. L’appuntamento di quest’anno è dedicato tumori al seno, una neoplasia che colpisce in Italia oltre 53 mila persone l’anno e nella sola Lombardia (quasi 9000).


 


“Il tumore al seno – spiega Alberto Vannelli, chirurgo oncologo primario della chirurgia del Valduce a Como e presidente dell’associazione Erone onlus –ha avuto, negli anni, un notevole miglioramento nel percorso di cura, in particolare grazie all’avvio di specifiche campagne di screening e all’istituzione di breast unit, cioè unità di cura multidisciplinare dedicate. Certo, il numero dei nuovi casi è oggi ancora piuttosto alto (solo nel 2018 sono state registrate in Italia quasi 53 mila nuove diagnosi, 200 nel comasco). Eppure la percentuale di sopravvivenza, in caso di diagnosi precoce, nella nostra provincia è attorno all’87%, contro l’82% della media europea. Pochi punti in più, ma che confermano come il nostro sistema funzioni meglio rispetto ad altri, pur eccellenti, in Europa.

Il convegno (il cui titolo è “Oncologia e territorio, i tumori della mammella”), come avvenuto nelle passate edizioni sarà articolato in una prima giornata rivolta alla popolazione e una seconda giornata dedicata agli specialisti del settore. 
Lo scopo del convegno, “soprattutto per la giornata riferita alla popolazione, è quello di puntare sulla prevenzione e stili di vita”. I casi di tumore al seno in Italia sono aumentati del 10% negli ultimi 5 anni. Sappiamo – spiega Vannelli – che il tumore al seno, rappresenta uno dei big killer dell’oncologia insieme a prostata, polmone, colon . Fortunatamente negli ultimi anni, ne tumori al seno si è osservato un incremento soprattutto della percentuale di guarigione: la mortalità è in calo del 4 %.

Così come nelle passate edizione, la giornata di sabato avrà invece un taglio prettamente scientifico. “In linea con la riforma sanitaria lombarda che vede il ruolo del volontariato quale attore fondamentale per concorrere al completamento dell’offerta sociosanitaria, abbiamo invitato le diverse professionalità del territorio attive nel settore. Viviamo nell'epoca di internet e – aggiunge Vannelli – il problema dell’informazione passa anche attraverso al fenomeno ormai virale delle fake-news. Ritengo però internet, uno strumento irrinunciabile della società moderna e fondamentale per crescere. Senza i mezzi necessari a comprendere questi meccanismi si rischia inevitabilmente per perdersi. Ecco l’idea che mi ha spinto a creare un modello condivisibile in rete e sicuro, il portale supportoncologico: “Costruire un'idea per istruire una coscienza oncologica”.
 
Questa è la seconda novità che verrà presentata in occasione del convegno: fare rete, usando la rete, così da raccontare l'oncologia in maniera seria, dal punto di vista del cittadino comune. 

11 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...