Contratto medici. Palermo (Anaao): “Sfida più dura è migliorare le condizioni di lavoro”

Contratto medici. Palermo (Anaao): “Sfida più dura è migliorare le condizioni di lavoro”

Contratto medici. Palermo (Anaao): “Sfida più dura è migliorare le condizioni di lavoro”
Il sindacato alla vigilia della ripresa delle trattative in Aran per il CCNL 2016/2018 rileva come “è necessario comprendere fino in fondo la fase storica che stiamo vivendo, analizzarne i contenuti e mettere in campo soluzioni che raggiungano l’obiettivo di restituire valore, anche economico, al lavoro professionale”.

“La riapertura del tavolo contrattuale all’Aran per il CCNL 2016/2018 dell’Area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria comporta per le parti l’assunzione di una grande responsabilità che attiene il futuro stesso del SSN”, afferma Carlo Palermo, Segretario Nazionale Anaao Assomed. “La crisi finanziaria del 2008 e 10 anni di blocco contrattuale hanno inciso profondamente sul tessuto operativo dei servizi sanitari, lì dove si incontrano offerte prestazionali, capacità professionali ed esigenze dei cittadini. Il blocco del turnover, applicato in modo manifesto nelle Regioni sottoposte a piani di rientro e sottotraccia nelle altre, ha determinato un pesante degrado delle condizioni di lavoro. Al momento mancano circa 10.000 tra medici e dirigenti sanitari e ciò si riflette nelle difficoltà crescenti che gli utenti affrontano per accedere alle cure. Oramai siamo alla limitazione di un diritto costituzionalmente tutelato”.
 
“Il blocco decennale ha funzionato come una sorta di dumping contrattuale con stipendi erosi dai tassi inflattivi, il disagio derivante da condizioni di lavoro in inesorabile peggioramento, remunerato con indennità vergognose, e le possibilità di carriera professionale di fatto abolita. I giovani professionisti sono, oramai, attratti maggiormente da offerte di stipendi che sono il doppio di quelli percepiti in Italia nel settore pubblico avanzate dai paesi europei alla ricerca spasmodica di laureati e specialisti medici per compensare la carenza che si prospetta nelle loro strutture sanitarie. Lo stesso lavoro come dipendente del SSN è messo in crisi da vantaggi fiscali come la flat tax, prevista al 15% per i redditi da lavoro libero professionale fino a 65.000€, che rende più conveniente il rapporto non esclusivo o totalmente privato”.
 
“Si tratta – conclude Palermo – di invertire questa deriva utilizzando al meglio il formidabile strumento contrattuale, per vincere la sfida più dura che consiste nel migliorare le condizioni di lavoro. Per fare questo è necessario comprendere fino in fondo la fase storica che stiamo vivendo, analizzarne i contenuti e mettere in campo soluzioni che raggiungano l’obiettivo di restituire valore, anche economico, al lavoro professionale e vedano nella sicurezza delle cure un obbligo deontologico e nelle condizioni di esercizio della professione un elemento di dignità professionale”.

12 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...