Farmacieunite e Assofarm incontrano Coletto: “Riforma della remunerazione è una priorità”

Farmacieunite e Assofarm incontrano Coletto: “Riforma della remunerazione è una priorità”

Farmacieunite e Assofarm incontrano Coletto: “Riforma della remunerazione è una priorità”
Le due sigle sindacali hanno rappresentato al Sottosegretario l’urgenza di soluzioni tempestive per garantire la sostenibilità del servizio farmaceutico. Da Muschietti la richiesta di rivedere le regole sulla rappresentatività sindacale.

Il Sottosegretario alla Salute Luca Coletto ha incontrato oggi al Ministero una delegazione composta da rappresentanti di Farmacieunite (il Presidente Franco Gariboldi Muschietti e il Segretario Maurizio Giacomazzi) e di Assofarm (il Presidente Venanzio Gizzi e il Segretario Generale Francesco Schito) per un confronto informale e aperto su alcuni temi centrali del servizio farmaceutico.

Principale argomento di discussione la riforma della remunerazione. Coletto ha registrato le preoccupazioni di Assofarm e Farmacieunite, assicurando che il problema – di stretta competenza del suo Ministero, che dovrà risolverlo con il concerto del Mef e previa una necessaria intesa con le Regioni – è da tempo all’attenzione della politica e va sicuramente risolto, in primo luogo perché “la farmacia è un presidio sanitario di riferimento, soprattutto nelle zone rurali, e il farmacista un professionista che ha pienamente diritto alla giusta remunerazione per il servizio che rende sul territorio, a fianco di Mmg e pediatri di libera scelta. Non si può pretendere che la farmacia diventi sempre più un centro di erogazione di servizi sanitari integrato nel Ssn, se non si generano le condizioni per la sua sostenibilità, e in questo senso ci occuperemo di farmacia anche in occasione della predisposizione del Patto per la salute che stiamo discutendo con le Regioni”.

A Coletto non è sfuggito certamente che la partita della remunerazione è strettamente connessa anche alla scelta delle modalità di distribuzione del farmaco. “In Veneto abbiamo spinto sulla Dpc, non solo perché offre più garanzie di controllo e trasparenza della diretta” ha detto al riguardo il Sottosegretario “ma anche perché può essere uno strumento, in una cornice di chiarezza, di condivisione e di partecipazione di tutti i soggetti della filiera, per fare appropriatezza e garantire una spesa trasparente e controllata, guardando anche a una maggiore aderenza alle terapie”.

Il Presidente di Farmacieunite ha colto l’occasione per evidenziare a Coletto la necessità di chiarire, e se del caso rivedere, i criteri sulla rappresentatività sindacale che regolano la presenza delle organizzazioni al tavolo delle trattative per il rinnovo della convenzione nazionale tra farmacie e Ssn.

“La lunga consuetudine di rapporti con Coletto, con il quale abbiamo sempre avuto un’interlocuzione positiva e produttiva durante la sua lunga permanenza all’assessorato alla sanità del Veneto” dichiara Muschietti “ci permetteva di nutrire molte aspettative su questo incontro, che non sono davvero andate deluse. Il Sottosegretario ha registrato con attenzione le istanze che gli abbiamo rappresentato e, conoscendone la concretezza e il pragmatismo, siamo certi che non mancherà di darci le risposte che chiediamo. Per parte nostra, non abbiamo potuto fare a meno di confermargli, insieme ad Assofarm, la nostra massima disponibilità a collaborare per implementare il ruolo delle farmacie come risorse della sanità territoriale, indispensabili non solo per assicurare un servizio indispensabile qual è quello farmaceutico, ma anche per garantire ai cittadini la migliore tutela possibile della loro salute”.

13 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...