Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Mai più pubblicità promozionale”

Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Mai più pubblicità promozionale”

Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Mai più pubblicità promozionale”
Sarà questo il tema al centro della prossima Assemblea nazionale che si terrà a San Patrignano il 15 e 16 marzo. “Le nuove norme determinano una regolamentazione della pubblicità in sanità che valorizza l’aspetto informativo, cancellando quello promozionale e commerciale”.

Sarà la pubblicità sanitaria l’argomento cardine dell’Assemblea dei 106 Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri che si riunirà il 15 e 16 marzo presso l’Auditorium della Comunità di San Patrignano (RN). È la prima volta che l’Assemblea CAO si riunisce dopo l’approvazione della Legge 145 del 2018 che, all’articolo 1 commi 525 e 536, ha disciplinato l’informazione sanitaria. Si costituirà, all’interno dell’Assemblea, un gruppo di lavoro ad hoc con il compito di elaborare linee di comportamento ottimali ed omogenee.
 
Il documento che ne scaturirà sarà portato poi all’attenzione della Commissione FNOMCeO sull’informazione sanitaria.
 
“A San Patrignano vogliamo sancire la fine della pubblicità sanitaria” afferma il Presidente CAO Nazionale Raffaele Iandolo. “Infatti le nuove norme determinano una regolamentazione della pubblicità in sanità che valorizza l’aspetto informativo, cancellando quello promozionale e commerciale”.
 
“La politica ha finalmente compreso l’esigenza di tutela della salute del cittadino attraverso una corretta informazione sanitaria” continua il Presidente CAO. “Quando si parla di salute, il cittadino deve essere messo nelle condizioni di poter decidere liberamente, avendo a disposizione informazioni corrette e trasparenti, e non lasciato in balia di messaggi suggestivi, incompleti e contraddittori, quando non palesemente ingannevoli”.
 
“La scelta di San Patrignano- aggiunge Gianluigi D’Agostino, tesoriere della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri- è una scelta solidale. Vogliamo entrare nella comunità per conoscerne da vicino e apprezzarne tutte le iniziative”.

14 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...