Età Biologica, Età Anagrafica, un semplice parametro per valutarla
L’immediata evidenza è che le due macchine hanno una funzionalità diversa. La prima auto sarà perfettamente funzionante e ancora quasi nuova. La seconda ben più logora e quasi pronta per la rottamazione. Sostituiamo ora le due macchine con le “macchine umane”.
Due gemelli omozigoti, identici in tutto, con lo stesso patrimonio genetico alla nascita e con gli stessi parametri clinici e genetici. Il primo che nella vita adolescenziale e adulta pratica con continuità esercizio fisico, moderato, ma in modo costante e segue un’alimentazione corretta. L’altro sedentario, che non può, non vuole, non ha tempo, ecc., per praticare esercizio fisico e la sua alimentazione è disordinata ed eccessiva.
Confrontiamoli a 50 anni: il primo in buone condizioni di salute e di peso corporeo. Il secondo in sovrappeso con problematiche osteo-articolari, possibili danni cardiaci e così via, e forse con lo spettro del diabete tipo 2 e un futuro a rischio. Ma come possiamo valutare queste differenze?
Il risultato di anni di valutazione e di analisi di numerosissimi atleti ha permesso di identificare nel parametro V02max, il Massimo Consumo di Ossigeno, un parametro semplice e chiave per la valutazione dell’età biologica e dello stato di salute dell’individuo. Il VO2max è l’espressione della funzionalità globale e integrata del complesso cuore-polmone-muscolo: ovvero l’espressione della condizione fisica, in ogni sua accezione, dell’individuo negli anni. Se il VO2max di un cinquantenne è pari a quello medio di un sessantenne, pur con valori clinici similari, questa è approssimativamente la sua età biologica: 60 anni. Comunque reversibile con l’esercizio fisico.
Al contrario, se è pari a quello di un quarantenne, significa che ha una vita attiva, con esercizio fisico e minore probabilità di avere future malattie. La misurazione del VO2max e il delta tra l’età biologica e anagrafica e la sua interpretazione sono oggi oggetto di studio della FMSI e suggeriscono anche una riflessione e un’ipotesi sulla dibattuta questione sociale dell’età del pensionamento ed anche sulle polizze vita delle compagnie assicurative.
Maurizio Casasco
Presidente Fmsi
28 Marzo 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico