In Campania scaduto il termine per la pubblicazione degli ambiti carenti della Medicina Generale

In Campania scaduto il termine per la pubblicazione degli ambiti carenti della Medicina Generale

In Campania scaduto il termine per la pubblicazione degli ambiti carenti della Medicina Generale

Gentile direttore,
oggi, 1 aprile 2018, è scaduto il termine per la pubblicazione degli ambiti carenti della Medicina Generale 2019, ai sensi dell’ACN 2018, artt. 5 e 6, ma sul B.U.R.C. Regione Campania non vi è alcun cenno delle carenze. Per dirla tutta, l’anno scorso non sono state nemmeno pubblicati gli ambiti carenti 2018 nei mesi di aprile ed ottobre, ai sensi del precedente ACN, come è stato nelle altre regioni. Ah! Per chi non lo sapesse, ancora i medici in Graduatoria Regionale aspettano le assegnazioni delle carenze 2017.

Eppure, gentilissimo Direttore, la Sua Redazione aveva contattato Regione Campania in merito alla questione e, attraverso l’articolo pubblicato lo scorso 5 marzo, Enrico Coscioni, consigliere per la Sanità del Presidente Vincenzo De Luca, aveva assicurato che il Dipartimento della Salute della Regione non risente di alcuna carenza di personale e che la Regione avrebbe ottemperato a tutte le procedure previste dalla legge e che la pubblicazione degli ambiti carenti della medicina generale non avrebbe subito alcun ritardo.

Lo scorso 16 marzo, inoltre, il segretario regionale FIMMG Regione Campania, Dott. Federico Iannicelli, affermava, attraverso un altro articolo, che gli uffici che si occupano della pubblicazione ambiti carenti della Medicina Generale possono contare solamente su due funzionari, perché tutti gli altri sono in stato di quiescenza, e che, quindi, sicuramente vi sarebbe stato un ritardo, senza quantificare il quale. Ci si può rendere conto che qualcosa non quadra. Per non dire, che non quadra nulla! Una cosa è certa, l’ACN, siglato lo scorso anno da tutte le sigle sindacali, è stato violato da Regione Campania, così come veniva violato l’ACN precedente… Perché? Perché questa perseverante inefficienza? E’ solo superficialità, o c’è dell’altro?
 
Non si può mica pensare che qualcuno abbia interesse a pilotare la pubblicazione degli ambiti carenti della Medicina Generale? E, soprattutto, se così fosse, perché? A chi gioverebbe bloccare migliaia di medici nel limbo del precariato? A chi gioverebbe non assicurare la dovuta e sacrosanta e, efficiente, assistenza territoriale ai Cittadini? Si potrebbe pensare ad uno squallido e becero clientelismo! Per quale motivo? Voto di scambio? Compravendita? O quale altro reato, ancora? Perché, per chi non lo avesse capito, perseverare nell’omissione della pubblicazione degli ambiti carenti, è reato! Non rispettare un contratto, è reato! Nessuno può avvalersi del diritto di gestire convenzioni con il Sistema Sanitario Nazionale, come se fossero posti di lavoro di un’azienda privata. Che sia chiaro!
 
Ovviamente le mie sono mere supposizioni, che, se malauguratamente, dovessero in qualche modo rasentare la realtà, saremmo costretti non più ad appellarci al Presidente De Luca, all’ On. Valeria Ciarambino, al Ministro della Salute, Giulia Grillo, al Sindaco Luigi De Magistris, ma dovremmo denunciare tutto alla Procura della Repubblica e far riferimento ad una figura autorevole, come il Giudice Cantone.
 
Concludendo, quale sia la vera regione, per il momento non si sa. Sappiamo solamente che oggi, 1 aprile 2019, le carenze non sono state pubblicate, né dell’anno 2018, né dell’anno 2019.

Per tale regione, noi Medici di Medicina Generale, in attesa di convenzione in Regione Campania, ci costituiamo Movimento “Medici senza Carriere” e il prossimo 10 maggio, ore 9,00, manifestiamo a Napoli, presso il Centro Direzione, Isola C3, sede dell’Assessorato alla Sanità di Regione Campania e sede del Dipartimento Tutela della Salute.

Sono invitati alla manifestazione il Presidente della FNOMCeO, i Presidenti e Consiglieri degli Ordini Provinciali dei Medici Campani, i dirigenti nazionali e locali, generali e di settore, di tutte le Organizzazioni Sindacali di Categoria, le Associazioni di specializzandi in Medicina Generale e in branche universitarie, le Associazioni dei Cittadini.

Siamo certi che saremo sostenuti e avremo la partecipazione di tutti, poiché tale criticità non è solamente una problematica occupazionale, ma è un problema sociale, in quanto comporta, come conseguenza, la mediocre Assistenza Medica Territoriale a tutti i Cittadini Campani.
 
Dott. Salvatore Caiazza
Medico di Medicina Generale ATS Val Padana

Salvatore Caiazza

01 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...