Medicina generale. Giovanni Cirilli nuovo segretario Fimmg Lazio

Medicina generale. Giovanni Cirilli nuovo segretario Fimmg Lazio

Medicina generale. Giovanni Cirilli nuovo segretario Fimmg Lazio
L’elezione è avvenuta sabato nel corso del congresso regionale del sindacato a Ferentino. Cirilli è segretario di Fimmg Latina. “Al Medico di Famiglia va recuperato il ruolo clinico la possibilità' di attuare la prevenzione delle malattie la capacità di prescrivere prestazioni necessarie all'effettuazione dei PDTA, gli strumenti che consentono di gestire i codici bianchi e verdi che si vogliono togliere dai pronto soccorso e questo va fatto però mantenendo la capillarità degli studi medici”.

Il dott. Giovanni Cirilli segretario Provinciale della Fimmg Latina è il nuovo segretario regionale della Fimmg Lazio, l'elezione è avvenuta sabato nel corso del congresso regionale della Fimmg a Ferentino. Per la prima volta viene eletto segretario regionale un medico proveniente da una provincia del Lazio.
 
“E' un chiaro segnale dell'attenzione che il più grande sindacato della medicina generale rivolge alle condizioni delle società pubblica, che specie nelle provincie ha pagato il prezzo dei tagli imposti dal personale ed ai servizi sanitari del piano di rientro . È giunto il momento di ridisegnare il modello delle cure primarie che devono essere messe in grado di dare risposte efficaci ai bisogni della collettività in ordine alla continuità assistenziale h 24 e 7 giorni su 7 ed alla gestione della cronicità”, ha dichiarato il neo eletto segretario Cirilli.
 
“Al Medico di Famiglia va recuperato il ruolo clinico", continua Cirilli, "la possibilità di attuare la prevenzione delle malattie la capacità di prescrivere prestazioni necessarie all'effettuazione dei PDTA, gli strumenti che consentono di gestire i codici bianchi e verdi che si vogliono togliere dai pronto soccorso e questo va fatto però mantenendo la capillarità degli studi medici, che spesso rappresentano l'unica presenza del servizio pubblico nei piccoli centri, nelle comunità montane nelle periferie delle città. Di qui l'interesse per una profonda rivisitazione dei contenuti della formazione specifica in medicina Generale ," conclude il neo segretario Cirilli "con una particolare attenzione nei confronti dei giovani medici, che dovranno essere messi in condizione di sostenere il cambiamento richiesto, garantendo loro un accesso immediato alla professione e condizioni economiche decorose sin dall'inizio. Abbiamo bisogno dell'aiuto di voi tutti".

08 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...