Formiche sui pazienti al S.Giovanni Bosco di Napoli. Sospesi i due infermieri che denunciarono l’accaduto

Formiche sui pazienti al S.Giovanni Bosco di Napoli. Sospesi i due infermieri che denunciarono l’accaduto

Formiche sui pazienti al S.Giovanni Bosco di Napoli. Sospesi i due infermieri che denunciarono l’accaduto
Nel provvedimento gli infermieri sono ritenuti colpevoli di “una condotta collettiva preordinata a futili dimostrazioni in una situazione in cui l’unico soggetto da tutelare era l’ammalato il quale è stato chiaramente trascurato, seppur per un tempo contenuto, in una situazione di disagio e lesiva della sua dignità personale”. La vicenda risale a gennaio ed era successiva ad un altro episodio dove le formiche erano state scoperte a transitare su una paziente intubata.

Due infermieri dell’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli sono stati sospesi per un mese. Sarebbero, secondo quanto riferito dall’Ansa, le sanzioni decise dall'Asl Napoli 1 in merito a uno degli episodi in cui sono comparse formiche nel nosocomio partenopeo.

L'episodio in questione, risalente a fine gennaio e non era la prima volta che fatti del genere accadevano. Qualche mese prima ad essere invasa dalle formiche era stata una donna cingalese intubata. Il caso che ha portato alla sospensione degli infermieri riguarda invece un paziente in rianimazione che aveva delle formiche sul lenzuolo. I medici, secondo quanto ricostruito, se ne accorgono e chiamano la ditta di pulizie, due infermieri si oppongono e si rivolgono ai propri rappresentanti sindacali, ritenendo che la questione sia di loro competenza. Si accende una discussione e intanto le formiche restano lì, fino a che il lenzuolo non viene sostituito.

Nel dispositivo di sospensione, riferisce l’Ansa, gli infermieri e i sindacalisti vengono ritenuti colpevoli di “una condotta collettiva preordinata a futili dimostrazioni in una situazione in cui l’unico soggetto da tutelare era l'ammalato il quale è stato chiaramente trascurato, seppur per un tempo contenuto, in una situazione di disagio e lesiva della sua dignità personale”.

Nella motivazione l'Asl sottolinea anche le conseguenze sull'immagine dell'azienda sanitaria partenopea: “La condotta – si legge – ha anche determinato condizioni tali da rendere concreto il rischio di grave pregiudizio alla credibilità dell'Asl Napoli 1 a causa del discredito che da questa vicenda poteva derivarle da parte degli utenti”.

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...