A Cagliari il 25 maggio, la Convention per i dieci anni dei Farmacisti Volontari per la Protezione Civile

A Cagliari il 25 maggio, la Convention per i dieci anni dei Farmacisti Volontari per la Protezione Civile

A Cagliari il 25 maggio, la Convention per i dieci anni dei Farmacisti Volontari per la Protezione Civile
Quarta convention nazionale dell'Associazione, nata, ormai 10 anni fa, dopo la tragedia del terremoto a L'Aquila. Oggi i farmacisti sono un elemento di rilievo nel volontariato inserito nella Protezione Civile nazionale. L'evento è stato patrocinato dall’Ordine dei Farmacisti di Cagliari e Medio Campidano, Federfarma Cagliari e dall’Enpaf, con il sostegno di Phyto Garda, Dpi Trois, Farmapoint e Unifarm Sardegna. 

Sono passati 10 anni dalla costituzione dell’Associazione Farmacisti Volontari per la Protezione Civile, promossa dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani dopo la tragedia del terremoto all’Aquila, dove prestò la sua opera il primo nucleo dei volontari: l’Associazione di Cuneo. Oggi i farmacisti sono un elemento di rilievo nel volontariato inserito nella Protezione Civile nazionale e sabato 25 maggio, terranno a Cagliari (sala Conferenze del Lazzaretto, via dei Navigatori, 1, ore 9) la loro Quarta Convention nazionale.
 
Giusto ricordare che l’organizzazione dell’evento si deve all’associazione del capoluogo sardo, oggi presieduta da Floriana Murgia, che venne creata già nel 2010. A illustrare il percorso dell’Associazione nazionale sarà, nella sua relazione introduttiva, la presidentessa, Enrica Bianchi, mentre il responsabile della Colonna mobile, Matteo Luca Galliano, affronterà il tema della gestione delle risorse nel corso degli interventi.
 
Anche l’Università è stata coinvolta nei lavori, e Anna Maria Fadda, docente di Tecnica e legislazione farmaceutica dell’Università di Cagliari, illustrerà le potenzialità del farmacista preparatore nel quadro delle emergenze. La parola passerà poi ai rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile: Massimo La Pietra, responsabile del Servizio volontariato, e Tiziana Capuzzi, del Servizio Risorse sanitarie, che illustreranno rispettivamente la tematica della partecipazione dei cittadini alle opere di soccorso con particolare riferimento all’esperienza dei Farmacisti Volontari e le caratteristiche del sistema di soccorso sanitario nelle catastrofi. A chiudere la sessione mattutina sarà il contributo dell’associazione “Psicologi per i Popoli”, con Ersilia Cossu e Angela Campo a trattare il ruolo della psicologia dell’emergenza e dell’assistenza umanitaria.
 
La sessione pomeridiana sarà aperta da Roberta Lupoli, presidente Associazione farmacisti volontari Puglia, con una relazione sul ruolo dei Farmacisti volontari nelle maxiemergenze tossicologico-ambientali e a chiudere i lavori sarà la testimonianza di Renzo Belli e di Carla Cestari, insigniti della medaglia d’oro al merito civile per la loro opera in occasione del terremoto nell’Emilia del 2012.
 
L’evento è stato patrocinato dall’Ordine dei Farmacisti di Cagliari e Medio Campidano, Federfarma Cagliari e dall’Enpaf, con il sostegno di Phyto Garda, Dpi Trois, Farmapoint e Unifarm Sardegna. 

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...