Università. Bussetti: “Quella del futuro sarà sempre più multidisciplinare e aperta alle esigenze delle imprese”

Università. Bussetti: “Quella del futuro sarà sempre più multidisciplinare e aperta alle esigenze delle imprese”

Università. Bussetti: “Quella del futuro sarà sempre più multidisciplinare e aperta alle esigenze delle imprese”
“Io vorrei vedere un medico laureato anche in filosofia o in ingegneria. Voi in parte lo state già facendo inserendo nel percorso di studio diverse discipline, senza tralasciare l’aspetto antropologico, culturale e umanistico”. Così il ministro dell'Istruzione in visita oggi al Campus Bio-Medico di Roma. Al via il nuovo corso di laurea in gestione della filiera alimentare.

“Il nuovo corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera, riesce a fare sistema tra le diverse discipline in un campo in cui c’è davvero bisogno di nuove professioni per sviluppare una nuova economia”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti in visita oggi all’Università Campus Bio-Medico di Roma, in merito al prossimo avvio di un nuovo percorso di studio dell’Ateneo romano.
 
“Il nostro sistema di formazione dovrà diventare sempre più multidisciplinare, dinamico e quindi sarà necessario l’intervento delle diverse scienze per migliorare le competenze dei nostri studenti”, ha ribadito il ministro Bussetti, specificando come il percorso offerto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma possa rappresentare una via per la creazione di profili moderni e in grado di soddisfare le nuove esigenze del mercato del lavoro. “Io vorrei vedere un medico laureato anche in filosofia o in ingegneria. Voi in parte lo state già facendo inserendo nel percorso di studio diverse discipline, senza tralasciare l’aspetto antropologico, culturale e umanistico”.

Nel corso della visita il Rettore Raffaele Calabrò ha presentato al ministro l’Ateneo, che oggi conta 2000 studenti, 400 ricercatori e 48 unità di ricerca, ricordando come l’Università Campus Bio-Medico di Roma “coniughi da sempre la realtà medica con lo studio dell’ingegneria e della robotica, ed essendo una giovane università, possiamo permetterci di costruire un gran numero di progetti caratterizzati da un approccio multidisciplinare”.
 
In quest’ottica i futuri laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera saranno specialisti dell’alimentazione ed esperti nei processi di produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti. Un percorso che risponde pienamente alle richieste di manager di filiera agroalimentare, a cui sono richieste capacità di gestione dei processi dell’intera catena produttiva dell’industria alimentare, strumenti oggi necessari per coniugare le esigenze della globalizzazione con la valorizzazione del Made in Italy nel mondo.

13 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....