Caso formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. Sospeso l’ex direttore sanitario e un assistente tecnico

Caso formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. Sospeso l’ex direttore sanitario e un assistente tecnico

Caso formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. Sospeso l’ex direttore sanitario e un assistente tecnico
Si chiude il procedimento per “far luce su molti aspetti poco chiari nell’annosa vicenda” della presenza di formiche nella struttura. “Al termine di un approfondito lavoro di ricostruzione dei fatti”, comunica la Asl Napoli 1 Centro, il Collegio Disciplinare ha definito la sospensione dal servizio, con provazione dello stipendio, a carico dell'ex direttore sanitario Giuseppe Matarazzo (per 1 mese) e Claudio Pucillo (per 4 mesi).

Si è chiuso oggi, con la firma del Presidente Collegio Provvedimenti Disciplinari, il procedimento a carico di due dipendenti in una dei casi delle formiche rinvenute nei locali dell’ospedale napoletano San Giovanni Bosco. “Già nel mese di febbraio vi era la decisa intenzione di far luce su molti aspetti poco chiari nell’annosa vicenda”, spiega la Direzione generale della Asl Napoli 1 Centro in una nota, e “in particolare sull’avvenuta assegnazione di lavori in ‘somma urgenza’ e relative responsabilità a vario titolo rilevabili”.

La Asl comunica, dunque, che “al termine di un approfondito lavoro di ricostruzione dei fatti”, il Collegio Disciplinare dell’ASL Napoli 1 Centro ha definito la sospensione dal servizio per Giuseppe Matarazzo (già Direttore Sanitario del P.O. San Giovanni Bosco) e per Claudio Pucillo (già assistente tecnico del P.O. San Giovanni Bosco). In particolare, “al dottor Giuseppe Matarazzo è stata comminata la sanzione di un mese di sospensione dal servizio con decorrenza dal 16.07.2019 e con privazione della retribuzione, mentre a carico dell’assistente tecnico Claudio Pucillo la sospensione dal servizio per 4 mesi di sospensione dal servizio con decorrenza dal 04.07.2019 con privazione della retribuzione”.

01 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...