Un’alimentazione sana riduce del 30% il rischio di diabete di tipo 2

Un’alimentazione sana riduce del 30% il rischio di diabete di tipo 2

Un’alimentazione sana riduce del 30% il rischio di diabete di tipo 2
Una dieta caratterizzata dall’assunzione di molti vegetali si associa ad una minore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine

(Reuters Health) – I ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health e Brigham and Women’s Hospital di Boston , diretti da Qi Sun, hanno esaminato i dati provenienti da nove studi pubblicati riguardanti la dieta e l’incidenza di diabete di tipo 2 in 307.099 partecipanti. Durante i follow-up, che in base agli studi variavano dai due ai 28 anni, 23.544 persone hanno sviluppato il diabete di tipo 2.
 
Nel complesso, i partecipanti che si avvicinavano di più a una dieta vegana, vegetariana o comunque a base di verdure, presentavano il 23% di probabilità in meno di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto alle persone che consumavano meno pietanze di questo tipo.
“Le diete a base di cibi vegetali possono favorire il metabolismo e ridurre il rischio di diabete in molti modi, prevenendo ad esempio l’aumento di peso, migliorando la sensibilità all’insulina o riducendo i processi infiammatori”, osserva Qi Sun.

La riduzione del rischio è stata osservata anche in soggetti che non erano rigorosamente vegetariani o vegani.” Il beneficio dei cibi vegetali si riduce nel caso in cui la dieta sia ricca di alimenti come patatine fritte, pane bianco e riso bianco”, sottolinea Sun.
Le persone con la dieta più sana, basata su una combinazione di frutta, verdura e cereali integrali, avevano il 30% di probabilità in meno di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto ai partecipanti che adottavano la dieta meno salutare.

Fonte: JAMA Internal Medicine 2019

Lisa Rapaport

(Versione italiana per Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

24 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...