Ospedale di Ivrea. Delegazione cinese in visita alla Medicina Nucleare  

Ospedale di Ivrea. Delegazione cinese in visita alla Medicina Nucleare  

Ospedale di Ivrea. Delegazione cinese in visita alla Medicina Nucleare  
La delegazione era formata da tecnici del BEE (Bureau of Ecology and Environment). All’interno del BEE è presente un settore che opera in modo specifico sui temi della protezione ambientale da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, il Beijing Radiation Safety Technology Center (BRSCT). La visita si inserisce in un quadro di collaborazione tra Arpa Piemonte e il BEE sui temi della protezione da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

Ieri pomeriggio una delegazione cinese di tecnici del BEE (Bureau of Ecology and Environment) della municipalità di Pechino ha visitato il servizio di Medicina Nucleare dell’Ospedale di Ivrea, con la partecipazione del Servizio di Fisica Sanitaria.

Il Bureau of Ecology and Environment della municipalità di Pechino è un ente pubblico che si occupa di attività di protezione ambientale da agenti di rischio di tipo chimico, fisico e biologico su tutto il territorio di Pechino. All’interno del BEE è presente un settore che opera in modo specifico sui temi della protezione ambientale da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, il Beijing Radiation Safety Technology Center (BRSCT). Tale settore si occupa non solo di attività di controllo ambientale e monitoraggio, ma anche della gestione di un deposito di rifiuti radioattivi la cui provenienza è prevalentemente di tipo ospedaliero.

Questa visita si inserisce in un quadro di collaborazione tra Arpa Piemonte e il BEE sui temi della protezione da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

“E’ una visita che costituisce per noi motivo di orgoglio – commenta in una nota il Direttore Generale dell’ASL TO4, Lorenzo Ardissone –, anche perché rappresenta testimonianza dell’elevata professionalità e dell’alto livello delle tecnologie presenti nei nostri Presidi Ospedalieri”.

11 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...