Ospedale Regina Margherita. Firmato protocollo di intesa per ristrutturazione della Pneumologia pediatrica

Ospedale Regina Margherita. Firmato protocollo di intesa per ristrutturazione della Pneumologia pediatrica

Ospedale Regina Margherita. Firmato protocollo di intesa per ristrutturazione della Pneumologia pediatrica
La firma tra la Fondazione Respiro Libero Onlus, presieduta da Marco Tadolini, e la Città della Salute di Torino dà il via all’attività di raccolta fondi destinati alla ristrutturazione ed ammodernamento del reparto. Serviranno circa 2 milioni di euro, la Famiglia Tadolini ne ha già donati da sola 200mila euro.

Alla presenza del Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’Assessore alla Sanità Luigi Icardi è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Fondazione Respiro Libero Onlus e la Città della Salute di Torino. L’accordo prevede l’impegno della Fondazione, rappresentata dal suo Presidente Marco Tadolini, per la raccolta dei fondi necessari per la ristrutturazione ed ammodernamento del reparto di Pneumologia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita, che costerà circa 2 milioni di euro.

La “Famiglia Tadolini” ha deciso di partecipare alla raccolta fondi con una donazione di 200mila euro.

Dal presidente Cirio e dall’assessore Icardi è arrivato “un grazie sincero alla Fondazione Libero Respiro onlus per la sua attività ed alla famiglia Tadolini per la generosa donazione. Sono iniziative che hanno un grande significato e che fortunatamente sono frequenti nella nostra regione: dimostrano che la solidarietà e l’attenzione per gli altri sono valori radicati e condivisi che contribuiscono a migliorare la nostra sanità. Un ringraziamento particolare perché i fondi sono destinati all’ospedale Regina Margherita, una struttura di eccellenza che è intenzione della Regione valorizzare sempre di più”.

Grande soddisfazione da parte del Dg della Città della Salute di Torino Silvio Falco, il quale ha elogiato questo modello virtuoso e costruttivo di progettualità e fundraising.

La Fondazione Respiro Libero Onlus nasce dall’impegno e generosità dei suoi soci fondatori che hanno deciso di sostenere il progetto della dottoressa Elisabetta Bignamini, Direttore della Pneumologia pediatrica.

Quanto raccolto sarà destinato, quindi, ad un’importante ristrutturazione, di cui potranno beneficiare i piccoli pazienti del reparto e le loro famiglie. Il progetto si basa sull’inserimento di nuove tecnologie, tra cui domotica e comunicazione aumentativa per i bambini disabili. Il progetto prevede inoltre spazi dedicati alle famiglie in modo che possano stare vicine ai loro piccoli facendoli sentire meno soli.

La Fondazione è retta da un Consiglio Direttivo formato da 7 membri: Presidente dott. Marco Tadolini, Vice Presidente avv. Alessandro Paire, Vice Presidente dottoressa Elisabetta Bignamini, Consiglieri: dott. Roberto Giorgio Maria Tadolini, dott. Enzo Rambaudo, dott. Filippo Mercalli e dott. Roberto Tomasi.

18 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...