Emodinamica. Esteso il servizio dei Centri regionali

Emodinamica. Esteso il servizio dei Centri regionali

Emodinamica. Esteso il servizio dei Centri regionali
Il Servizio di reperibilità dei Centri di Emodinamica del Piemonte viene esteso a 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Ad annunciarlo l’assessore Icardi. “Fondamentale è garantire l’angioplastica primaria in modo uniforme a tutta la popolazione, senza penalizzazioni di collocazione geografica”. Nel provvedimento approvato dalla Giunta prevista anche l’attivazione di una Commissione tecnica per supportare la Rete per le emergenze coronariche.

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato negli scorsi giorni l’articolazione della rete dei Centri di Emodinamica per aree sovrazonali, “ponendo formalmente termine alle ambiguità interpretative determinate dalla sovrapposizione dei provvedimenti degli ultimi anni”. Ad annunciarlo una nota dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi.

“Il Servizio di reperibilità dei Centri di Emodinamica del Piemonte – spiega Icardi nella nota – – viene esteso a 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Fondamentale è garantire l’angioplastica primaria in modo uniforme a tutta la popolazione, senza penalizzazioni di collocazione geografica. La rete dei laboratori di emodinamica rispetta i requisiti strutturali e gli standard di attività in relazione al fabbisogno territoriale. L’angioplastica primaria è oggi universalmente considerata il trattamento di scelta dell’infarto miocardico acuto con una netta riduzione del tasso di mortalità, quando eseguita in tempi brevi, per cui il servizio di Emodinamica appare più che mai prioritario”.

Nel nuovo provvedimento della Giunta è anche prevista l’attivazione di una Commissione tecnica, che avrà il compito di supportare la Rete per le emergenze coronariche.

“Avevamo promesso di riorganizzare il Sevizio di Emodinamica entro la fine dell’anno – commenta Icardi – e l’impegno è stato mantenuto, nonostante le diffidenze di alcuni sindaci, forse abituati a ricevere annunci più che risposte concrete”.

AREA SOVRA ZONALE
LABORATORI  DI EMODINAMICA

TORINO SUD EST
 A.O.U.      Città delle Salute e della Scienza di Torino
ASL TO5   Ospedale  Moncalieri
TORINO NORD
ASL Città di TO    Ospedale S. Giovanni Bosco
                              Ospedale Maria Vittoria
 
ASL TO 4              Ospedali Ciriè – Ivrea – Chivasso

TORINO SUD OVEST
A.O.          Mauriziano di Torino
ASL TO5   Ospedale Rivoli
AOU          S. Luigi di Orbassano

PIEMONTE NORD EST
AOU          Maggiore di Novara
ASL BI       Ospedale di Biella
ASL VC       Ospedale di Vercelli
ASL VCO    Ospedale di Domodossola

PIEMONTE SUD OVEST
AO             S. Croce e Carle di Cuneo
ASL CN1    Ospedale di Savigliano 
ASL CN2    Ospedale Alba-Bra /Verduno

PIEMONTE SUD EST
 AO             SS. Antonio e Biagio Alessandria
ASL  AT       Ospedale di Asti

STRUTTURE ACCREDITATE
Villa Maria Pia di Torino
S. Gaudenzio di Novara
Casa di  Cura Città di Alessandria

23 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...