Rivoli. Michele Grio nominato direttore di Anestesia e rianimazione

Rivoli. Michele Grio nominato direttore di Anestesia e rianimazione

Rivoli. Michele Grio nominato direttore di Anestesia e rianimazione
A 42 anni Grio è il più giovane direttore di una struttura complessa di Anestesia e Rianimazione in Piemonte nonché uno dei primari più giovani in assoluto di tutta la regione. Il Dg Boraso: “Ha dimostrato in questi anni professionalità e passione sia nella sua attività presso l’ospedale di Rivoli che nello sviluppo di progetti molto importanti, come la campagna Èvviva”.

Michele Grio è stato nominato direttore della Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Rivoli. L’incarico diventerà effettivo dal 1° febbraio e avrà una durata di cinque anni. Ne dà notizia la Asl To3 in una nota in cui evidenzia che Grio, 42 anni, romano ma ormai rivolese di adozione, è “il più giovane direttore di una struttura complessa di Anestesia e Rianimazione in Piemonte nonché uno dei primari più giovani in assoluto di tutta la regione”.

Si è laureato presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Nella città capitolina ha lavorato in ospedali pubblici (al Policlinico Umberto I in qualità di specializzando e al Santo Spirito in Rianimazione) e in alcune cliniche private. Da maggio 2010 è a Rivoli, dove lavora presso la struttura di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale e dove vive con la moglie e con i tre figli.

“In questi anni – evidenzia ancora la nota della Asl – si è occupato dello sviluppo di importanti progetti per l’Asl To3: è coordinatore di Èvviva, l’iniziativa di sensibilizzazione alla salute, al primo soccorso e ai corretti stili di vita che fino ad oggi ha coinvolto oltre 50mila ragazzi con le loro famiglie e gli insegnanti ed è coordinatore dello staff sanitario che supporta il soccorso piste nel comprensorio della Via Lattea, nelle montagne di competenza territoriale. Da maggio 2018 dirigeva già, come facente funzione, la struttura di Anestesia e Rianimazione di Rivoli, dopo essere subentrato al dottor Alfio Canta, andato contestualmente in pensione”.

Nel 2017 ha conseguito un master universitario di II livello in Direzione e Management delle aziende sanitarie presso l’Università Lum-Jean Monnet. È componente della Commissione “Organizzazione sanitaria, Accreditamento istituzionale e Programmazione professionale” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino per il triennio 2018-2020.

"Il dottor Grio ha dimostrato in questi anni professionalità e passione sia nella sua attività presso l’ospedale di Rivoli che nello sviluppo di progetti molto importanti, come la campagna Èvviva, riuscendo a creare una squadra coesa e capace – commenta il Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso –. Siamo dunque soddisfatti, con la sua nomina viene stabilizzata la conduzione di un reparto di grande rilevanza per l’Asl e per i cittadini”.

10 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...