Aou di Novara. Lascito testamentario per la Chirurgia pediatrica

Aou di Novara. Lascito testamentario per la Chirurgia pediatrica

Aou di Novara. Lascito testamentario per la Chirurgia pediatrica
Nel suo testamento, Antonio Scarpa, scomparso un anno fa, aveva espresso la volontà che una parte dei suoi averi venisse destinata a opere di beneficenza. L’esecutore testamentario, il geom. Valter Gaiani, spiega: "Nel corso della sua attività lavorativa Antonio Scarpa era sempre stato in contatto con il mondo dell’infanzia. Ho pensato quindi che avrebbe avuto piacere se parte dei suoi beni fossero stati impiegati per l’acquisto di un’apparecchiatura per la chirurgia pediatrica”.

Nel suo testamento, Antonio Scarpa, novarese scomparso nel gennaio di un anno fa, aveva espresso la volontà che una parte dei suoi averi venisse destinata a opere di beneficenza. Così l’esecutore testamentario, il geom. Valter Gaiani, ha contattato la direzione dell’Aou di Novara e alla Chirurgia pediatrica, diretta da qualche mese dal dott. Michele Ubertazzi, è arrivato un ecografo di ultima generazione, dotato di sonde pediatriche e software dedicato, del costo di 30 mila euro.

“Nel corso della sua attività lavorativa nel Novarese – spiega Gaiani in una nota diffusa dall’Aou – Antonio Scarpa, che da mio cliente era diventato più che un amico, era sempre stato in contatto per ragioni professionali con il mondo dell’infanzia. Ho pensato quindi che avrebbe avuto piacere se parte dei suoi beni fossero stati impiegati per l’acquisto di un’apparecchiatura per la chirurgia pediatrica. Ho contatto la direzione dell’Aou e abbiamo subito trovato l’apparecchiatura di cui c’era maggior necessità”.

“La disponibilità di uno strumento di ultima generazione, tecnologicamente avanzato, corredato di sonde multifrequenza – afferma il dott. Ubertazzi – porterà sicuramente un enorme vantaggio nella definizione delle varie situazioni cliniche e non potrà che essere di stimolo per il continuo aggiornamento per il miglioramento delle competenze acquisite”.

“Infatti – aggiunge il direttore della Chirurgia pediatrica – l'ecografia riveste in ambito pediatrico un ruolo fondamentale con grandi potenzialità diagnostiche in assenza di controindicazioni. La possibilità di eseguire un esame ecografico con strumenti di ultima generazione, ad elevata risoluzione in ambito ambulatoriale, in sala operatoria (procedure eco-guidate chirurgiche ed anestesiologiche) ed al letto del paziente, è un passo fondamentale per una maggiore integrazione tra approccio clinico, terapeutico e chirurgico. Attualmente presso il Reparto di Chirurgia Pediatrica, l’Ambulatorio di Ecografia rappresenta un ruolo di eccellenza ove sono seguiti pazienti con Patologie Chirurgiche note o sospette tali, e vengono eseguite ecografie a livello addominale, renale e vie urinarie, testicolare e del comparto testa – collo. Oltre all’attività ambulatoriale dedicata ai pazienti esterni, viene svolto un servizio di consulenza per tutta l’area Omogenea pediatrica (Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica, Nido, Pediatria e Neuropsichiatria Infantile). Vengono eseguite inoltre in sala operatoria procedure sia diagnostiche che interventistiche”.

Il direttore generale dell’Aou, Mario Minola, esprime il proprio ringraziamento “per la grande sensibilità dimostrata da Antonio Scarpa e per la disponibilità del geom. Gaiani nei confronti del settore infantile del nostro ospedale: la donazione sarà di grande aiuto nella pratica clinica e operatoria che ci vede coinvolti tutti i giorni”.

14 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...